Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 6): Statue — Neapel, 1771 [Cicognara, 2645-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3710#0197
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext


TAVOLA XLV1II.

UESTI due Putti CO , efpreffi con

■a

fomma grazia , quali ridenti * e con
folta e bene accomodata chioma ^ ,
fenza altro contraffegno , che gli difìiti-
gua fs) 7 fl appoggiano uno colla de-
Jìra , e F altro colla fmifira a due ^/j-
Jcbere , fituate fopra due colonnette ^.

TAVOLA XLIX.

(1) So» compagni ^'precedenti, e trovati intor-
no alla fieffa Fonte.

(2) Scrive il Gori Muf. Etr. To. I. p. 120. che-
ti portar quel mucchio di capelli così legato sulla te-
Jìa , era proprio de'Tbfcani , nè mai fi vede ufato da'
Greci . Se ciò (offe vero , tutti i dieci ragazzi di
quefla , e delle Tavole Tegnenti , farebbero di lavoro
Etrufco ; e così ancora i Fauni precedenti loro com-
pagni : la quii cofa non par che pojfa dirfi . Sembra
piutto!ìo corrifpondere a quefla maniera di portare i
capelli quel che fcrive Polluce II. 30. s'xccàsIto Ss tiq
XBgd xaì ìmópsiOQ xóftyj . . . Tijxouog npos<;oc?Scti
fi» ne pi tq ixhunov ìiéyei, nspixsyliaQai Ss to) rpx-
jcjja^i • sips^oj Sé tivsc s'x nAocyi'ó xófjuw , y xztótu'j
% ùxsp to fjJrmov, noTXfioTg, :h Osoig- Xtxi wo{accos-
to 7r?,o-y_jxog , yj qxÒ7:auc , " asipd tptyijw : chiamavafi
onche un'acconciatura di capelli chioma Ettorea. ..
la quale dice Timeo , che era rialzata ( o legata
con nodo ) intorno alla fronte , e fparfa intorno al
collo: Nutrivano poi alcuni la chioma , o di lato,

o di dietro, o sulla fronte , ai fiumi o agli dei; e chia-
mavafi plocmo, o fcolli, 0 treccia di capelli: e foggiun-
ge , che gli jlteniefì la diceano crobilo . La chioma
Ettorea, dice Elicbio in sXTÓpsioi , ch'eraufata dcCPeu-
cezii, e dai Daunii: fi veda anche Liofrone 1133. &
ivi lo Scoli afte , e i Coment atori : e V ufwttio an;o*(t i
Suevi, di cui era particolar dilli nt ivo il ciuffi, come
dice Tacito de Mor. Germ. 38. e lo avverte il Fabretti
Col. Traj. p. 16. dove così fi vedono . Del crobilo,
ch'era un' acconciatura di capelli rilevati sul capo , e
Me'ragazzi diceafi propriamente Scorpione ( axogmog:
lo Scoliafle di Tucidide I. 6. ), dalla figura della co-
da di queir animale ( Vojfio Etym. in Scorpius ) : fi,
veda Scaligero a Severo Aetu. 106. Brodeo Anthol.
VI. 22. 1. e fi veda anche Eficbio in xp'JjfoAog, e i;t
ffxóXfaS , e ivi i Comentatori . Si è poi anche altro-
ve notato, che i ragazzi nutrivano la chioma per va-
ghezza , e per principio ancora di religione , depo-
nendola quando erano adulti, iti onore di qualche dio.
Paufania L 37. nota con Omero il coflume di tu+ti

t Greci
 
Annotationen