84 DISCORSO
ne itterico Greco nel lib.44.doue fa men-
tione della potenza di Giulio Cesare nella
Romana Republica. Et dice, che hauendo
il Senato alzato,& fatto gonfio il detto Ce-
sare con molti onori & dignità,gli concesse,
che fotte portato vestito di vette trionfale
ancora dentro la città, & che sedessè nella
sedia Imperiale,& che potelse esser prelènte
à gli spettacoli nella Tedia Tribunitia, & con
quelli,che fottèro tribuni,& che potette por
re alcune spoglie opime nel Tempio di Gio
ue Feretrio, & che egli potette vsàre littori,
i quali Tempre portattèro il lauro. Et oltre à
quelle cole,le quali erano tali,Io chiamaro-
no Padre della patria, & lo Tcolpirono nelle
. medaglie,& determinarono,che nel giorno
Ilio natale si facelse Tacrificio publico,& che
nelle città,& in tuttiiTempipublici,che
erano dentro di Roma, fotte qualche Tua Ha
tua, & nel tribunale ne misero due, vna co-
me di colui, il quale battette conleruato la
patria,l’altra come di colui, che l’hauesse li-
berata dallassèdio ; & quelle con le corone
aggiuntele quali sono consuete in cose simi
li. Fra i quali onori dati & concetti per de-
creto del Senato Romano à Cesare, si vede
ciliare,
ne itterico Greco nel lib.44.doue fa men-
tione della potenza di Giulio Cesare nella
Romana Republica. Et dice, che hauendo
il Senato alzato,& fatto gonfio il detto Ce-
sare con molti onori & dignità,gli concesse,
che fotte portato vestito di vette trionfale
ancora dentro la città, & che sedessè nella
sedia Imperiale,& che potelse esser prelènte
à gli spettacoli nella Tedia Tribunitia, & con
quelli,che fottèro tribuni,& che potette por
re alcune spoglie opime nel Tempio di Gio
ue Feretrio, & che egli potette vsàre littori,
i quali Tempre portattèro il lauro. Et oltre à
quelle cole,le quali erano tali,Io chiamaro-
no Padre della patria, & lo Tcolpirono nelle
. medaglie,& determinarono,che nel giorno
Ilio natale si facelse Tacrificio publico,& che
nelle città,& in tuttiiTempipublici,che
erano dentro di Roma, fotte qualche Tua Ha
tua, & nel tribunale ne misero due, vna co-
me di colui, il quale battette conleruato la
patria,l’altra come di colui, che l’hauesse li-
berata dallassèdio ; & quelle con le corone
aggiuntele quali sono consuete in cose simi
li. Fra i quali onori dati & concetti per de-
creto del Senato Romano à Cesare, si vede
ciliare,