Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Febure, Michele
Teatro Della Tvrchia: Eoue si rappresentano i disordini di essa, il genio, la natura, & i costumi di quattordici nazioni che l'habitano ... ; Il Tvtto Confermato Con Esempi, e casi tragici nouamente successi — Bologna, 1683

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.16240#0325

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DELLA TVRCHIA CAP. XXVI. $07.

Tutta volta, òche non babbianorkreuato il guadagno preteso, è percke
jsìa Jororincresciuto Iosborsodi tant'oro per hauernt il pessesso, srepofe-
mgiàaJP. Guardiano , che l'haurebbero lafciato cpr> qttal volta hauese
loro rimborsato il danaro , datoalGrau V s r per bau* rio, ei e surerò ci
50.1040. mila zecchini 5 ma quella prcpcuzjcne 14 anche rigettata teme
malto esorbstante .
Finalmente a gloria del Sommo Iddio , e della Santa Chiefa Cattolica
Romana da sette meli in qua li RR. PP. ne hanno di nuouo pigliato il pctfes*
so , mediante vn annuale tributo da pagarli a'medesimi Greci. Quella nuc-
ua tanto felice c'è siata lignificata dal M. R.P. Baldassare Caldera de'Mi ne-
ri O/seruanti, Commissario Generale-di Tetra Santa in Lombardia (nei
meetre si daua alle sra-mpe la preserite opera) il quale per meglio autenticar-»
la hà moOrato le slesse lettere , seritegli dal Reuerendissìmo Padre Guar-
diano di Gerulalemme , nelle quali espressamenteattefta, che di presente si
yanno continuamente celebrando da que'Padri le Mefse nel Santo Sepolcro,
come prinis faceuano. Perche dunque nell'Articolo primo dei Capitolo
13. è'nell'Articolo 2. dell'antecedente Capitolo s'è satta menzione della
perdita di detto Sa<ro luogo, caduto celle mani de'Greci , s'è giudicato
conueràente sar sapere anche al Lettore la ricuperazione del medefìmo, ipc-
rando debba essere sì fortunato autiiio di grandissìma confolszione a tutta
la Chrislianità . S'è poi silmato bene aggiugnerlo a queflo Articolo, sì per-
che in esso habbiamo trattato di Terra Santa t come per eslere il reftante di
quesio Teatro già stampato . Preghiamo tutti la Diuina Maeftà , con con-
tinue, e'seruoroseorazioni, voglia ccraspiacersi di sare, che non folo quel
Venerando Santuario re-li in potere de'Cattolici, ma sì degni ancora con vn
potente raggio della sua grazia illuminare gli animi torbidi di que', che per*
turbano sa pace sra'Principi Chrislianì ; accioche uniti quelli s'accingano
vnauolta, (assissiti dalla medesimaDiuina grazia) alla ricuperazione di
tutti que'Sacrosanti luoghi [ memoriali sedeli della Santissìm» uita > edo-
lorola palone del noslrò dolciilìmoSaìuatore, e della coflra Redenzione 3
dalle mani degl'Insedeli.

HE 11! sa diiordine, c consusione celle allepre2ze, e cerimonie pù-
V-És blicht de'Turchi, ognun© sacilmente l'hautebbc potuto dedurre,
 
Annotationen