Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ficoroni, Francesco de'
I Tali Ed Altri Strumenti Lusorj Degli Antichi Romani — Roma, 1734 [Cicognara, 1651]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.27712#0114
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
92 I TALI LUSORJ

àltri di simil portata ; e perchè Talterigia sdegno—.
d’accomunarsi ; acciocchè 5 se il giuoco era comune
col voIgo3 ne fossero almeno diverfì , e particoìari
gsistrumenti , adoperarono spesso Tali assai prege-
voli per la materia. Appollonio Rodio fa menzione
de’ Tali d’oro, coni quali giuocavano alcuni No-
bili. Ecqone in latino la versione del Greco 3. Ar»
gonaut.

Ut pueri aquahs ex auro ìudere taì/s

Sunt deprenjì ambo.

Simili Tali riferisce Alessandro ab Alex., aver
servito a* figliuòli de’ Parti, co’ quali giuocavano
tra di se in una determinata stagione dell’anno; e
Giustino parlando di Fraate Re di quella nazione_j,
Tbraates, dice, Demetrìo à suga iteràm retraBo ta-
ìos aureos donavit ad exprobationem levitatis puerilis.
Non è però, che lusare untal giuoco fosse mostra
di leggerezza ; ma bensì la mostravano i fanciulli
col male ularlo a titólo degsinganni, che commet-
tevano . Soleva perciò dire Lisandro Spartano, pue-
ros aflragaìis , viros jure jurando saììere .

Vero è nondimqno, che appresso i Greci erano
i Tali molto in uso delsetà più tenera, forse per-
chè sogliono le cose esser in minor pregio nel paese,
dove nafcono . Taìum, dice Pausania in Eliac.,
puerorum {y Virginum ìuflonem ejfe cetati ilii non in-
decoram. A1 contrario presso a Romani furono i
Tali per testimonio di Varrone, e Gellio piu pro-
prj de’ vecchi, che de’ giovani. ISLobis flenibus,
 
Annotationen