Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ficoroni, Francesco de'
I Tali Ed Altri Strumenti Lusorj Degli Antichi Romani — Roma, 1734 [Cicognara, 1651]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27712#0164
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
142 I TALI LUSORJ

medesima quest’istromenti, al lib. 27. ripiglia così;
ex hoc loco mtellettu proclive est, non idern ejfe Fri-
tìllum, ac Vyrgum. II Salmasio certamente nelle_»
sue esercitazioni Piiniane in Solinum alla pag. 70.
è diicordante da se medesimo circa alla sua opinionc
riferita di sopra ìn Vopiscum, dove stimato aveva
una cosa ii Pirgo, e ’l Fritiilo. Dice egli, Virgus^
O* Fritilìum difserebant. Descrive poi così ii Fri-
tillo, Fritillus erat pyxis, quoe manu tenebatur, O
movebatur cum ìejferis conclufìs, quce inde in Pyr-
go nùttebantur. La torre poi vuole elsere stata in_»
quest’altra maniera alquanto diversa dalle riferite.
Vyrgus erat turris lignea in modum modti fatta, quce
in parte aìveo/i barebat, in fummo aperta, gradus
intus excìsos habens in ìmo verò soramen , quo tefsera
ejsundebantur in aìveoìum : forse alsuso della tor-
retta del Biribisso con gradini a chiocciola ; poichè
altrimenti, se era dentro larga, poteano le Tessere
non toccare i gradini, se stretta, fermarviss. Può
nondimeno l’offizio del Fritillo come contradistinto
dalla Torre avere quaìche dubietà, e con ragione.
Orazio pare, che esponga un metter nella Torre
i Tali semplice, e naturale con quell’espressione_a
mitteret in Vyrgum Talos^ quali Volanerio non po-
teva afferrare colle dita per le giunture inchiodate
della Chiragra . Sembra dunque, che vi ss gettas-
sero colle mani. Dall’altra parte che serviva sbat-
tere prima le Tessere, o Tali nel Fritillo per rim-
boccarli poi nella Torre ; mentre se ciò facevasi,
perchc prendessero impeto, tanto l’avrebbono

questi

preso
 
Annotationen