DEGLI ANTICHI ROMANI. 151
consimile l’aria, e lineamenti tra questi volti, e’1
volto d'Augusto quale lo vediamo nelle statue, e
monete, che ce ne rappresentano il ritratto. Dirò
dunque un miopensiero, ma con timore, e per
tirare a cogliere, come suol dirsi, e farsi in simili
memorie di antichità così dubbie, piu tosto che_*
accertare sul vero.
Lascio pertanto, che Ia moneta della famiglia
Pletoria contenga li ritratti della Fortuna, e della
Sorte Prenestina fatta battere da M. Pletorio Ce-
stiano col decreto del Senato, per aver questo fatto
restaurare il celebre Tempio della Fortuna primi-
genia Prenestina, come si dice dalsOrfìni, e Vail-
lant ; ma la credenza dell’erudito Seguino, che il
bustino con testina di fanciullo, e lettere SORS,
che è effiggiato nel rovescio di detta moneta fìa lo
stesso di giovane adulta, che si vede nella meda-
glia di bronzo senza nome, con Iettere C. S., e
nel rovescio quattro Tali, e con legge scrittavi per
giocarvi, lo lascio volentieri giudieare agslntelli-
genti delle Medaglie , e delfì Antichità.. Sapendo
questi con quatita religiofìtà si viaggiava nelsantica.
Preneste per ricever le sorti, dette Prenestine, giu-
dichino, se possà convenire detta Deità della sorte,
a testa in medaglia , contenente il giuoco de’ Tali.
Sospetterei perciò, che tanto laStatua giocante
coJ Tali, quanto il Volto della medaglia, sopra^
esposte, rappresentassero Giulia figlia d’Augusto .
Siccome vogliono alcuni, che il volto di Livia sia
rappresentato sotto* quello della Pietà, della Sa-
lute*
consimile l’aria, e lineamenti tra questi volti, e’1
volto d'Augusto quale lo vediamo nelle statue, e
monete, che ce ne rappresentano il ritratto. Dirò
dunque un miopensiero, ma con timore, e per
tirare a cogliere, come suol dirsi, e farsi in simili
memorie di antichità così dubbie, piu tosto che_*
accertare sul vero.
Lascio pertanto, che Ia moneta della famiglia
Pletoria contenga li ritratti della Fortuna, e della
Sorte Prenestina fatta battere da M. Pletorio Ce-
stiano col decreto del Senato, per aver questo fatto
restaurare il celebre Tempio della Fortuna primi-
genia Prenestina, come si dice dalsOrfìni, e Vail-
lant ; ma la credenza dell’erudito Seguino, che il
bustino con testina di fanciullo, e lettere SORS,
che è effiggiato nel rovescio di detta moneta fìa lo
stesso di giovane adulta, che si vede nella meda-
glia di bronzo senza nome, con Iettere C. S., e
nel rovescio quattro Tali, e con legge scrittavi per
giocarvi, lo lascio volentieri giudieare agslntelli-
genti delle Medaglie , e delfì Antichità.. Sapendo
questi con quatita religiofìtà si viaggiava nelsantica.
Preneste per ricever le sorti, dette Prenestine, giu-
dichino, se possà convenire detta Deità della sorte,
a testa in medaglia , contenente il giuoco de’ Tali.
Sospetterei perciò, che tanto laStatua giocante
coJ Tali, quanto il Volto della medaglia, sopra^
esposte, rappresentassero Giulia figlia d’Augusto .
Siccome vogliono alcuni, che il volto di Livia sia
rappresentato sotto* quello della Pietà, della Sa-
lute*