STUDI SULLA "DIVINA COMMEDIA"
(MANOSCRITTI DEI SECOLI XVI-XIX)
270. " Operetta di tutti li notabili et belli detti et
comparationi del Libro di Dante Aligbieri fio/
rentino Poeta clarissimo et Tbeolago sommo
spirato dal Sancto Spirito".
Cart., del sec. XV, scritto da Iacopo di Nicolò "Chochi
Donati ".-[BL, Pl. 43,23].
zzi. Cbiose metriche sopra la Commedia di Dante
(di Mino di Vanni Aretino?) coi canti XI e
XXXIII del Paradiso, col cosiddetto "Credo"
di Dante, ecc.
Membr.-cart., del sec. XV, già di Frate Cipriano da Mar-
radi, poi de' Gaddi. - [BL, Pl. 90 inf., 43].
272. Ser Piero Bonaccorsi. Viaggio della Divina
Commedia.
Cart., del sec. XV, con disegni a penna e a colori. - [BN,
Magl. Cl. VII. 1104].
273. Cbiose volgari anonime all'Inferno.
Cart., del sec. XVI (1539). - [BL, Ashb. 844].
274. Lettura ottava di Gio.Batt.Gelli sopra l'Inferno.
Cart., del sec. XVI, autografo. - [BN, Magl. Cl. VIll. 49].
27f. Giovanni Stradano, fiammingo: Disegni origi/
nali illustranti l'Inferno e il Paradiso danteschi.
Cart., del sec. XVI (1587-88). - [BL, Med. Pal. 75].
276. Discorso del Castravilla contro la Divina Com/
media.
Cart., del sec. XVI. - [BN, II. IV. 273].
277. Trifone Gabriele: Commentoalla Divina Com/
media.
Cart., della fine del sec. XVII; provenienza: da Bassano
(codice già Bologna). - [BL, Acq. 207].
278. Benedetto Buonmattei. Lezioni sopra la Divi/
na Commedia.
Cart., del sec. XVII, autografo. - [BN, II. IV. 131].
27, . Ugo Foscolo. Osservazioni ad alcuni luoghi
della Commedia.
Autografo. - [BN, Mss. Foscoliani. Vol. II].
•IV-
OPERE MINORI
(MANOSCRITTI DEI SECOLI XIV-XVI)
280. La Vita Nuova, seguita dalle quindici Canzoni
assegnate a Dante dalla tradizione Boccaccesca
con correzioni e postille, parte sincrone, parte
posteriori.
Cart., della seconda metà del sec. XIV, già di " Gui-
dant. Adimari ", poi della famiglia Gaddi. - [BL, Pl. 90
sup., 136].
281. LaVita Nuova, seguita da una raccolta di Rime,
delle quali alcune attribuite a Dante.
Membr., del sec. XIV, con iniziale min.: detto il "Codice
Strozziano " (appartenuto alla Libreria del sen. Carlo di
Tommaso Strozzi). - [BN, Magl. Cl. Vl. 143].
282. Frammento della Vita Nuova.
Membr., della metà circa del sec. XIV; consta di mem-
brane già adoperate per rilegare libri. - [BL, Acq. 224].
(MANOSCRITTI DEI SECOLI XVI-XIX)
270. " Operetta di tutti li notabili et belli detti et
comparationi del Libro di Dante Aligbieri fio/
rentino Poeta clarissimo et Tbeolago sommo
spirato dal Sancto Spirito".
Cart., del sec. XV, scritto da Iacopo di Nicolò "Chochi
Donati ".-[BL, Pl. 43,23].
zzi. Cbiose metriche sopra la Commedia di Dante
(di Mino di Vanni Aretino?) coi canti XI e
XXXIII del Paradiso, col cosiddetto "Credo"
di Dante, ecc.
Membr.-cart., del sec. XV, già di Frate Cipriano da Mar-
radi, poi de' Gaddi. - [BL, Pl. 90 inf., 43].
272. Ser Piero Bonaccorsi. Viaggio della Divina
Commedia.
Cart., del sec. XV, con disegni a penna e a colori. - [BN,
Magl. Cl. VII. 1104].
273. Cbiose volgari anonime all'Inferno.
Cart., del sec. XVI (1539). - [BL, Ashb. 844].
274. Lettura ottava di Gio.Batt.Gelli sopra l'Inferno.
Cart., del sec. XVI, autografo. - [BN, Magl. Cl. VIll. 49].
27f. Giovanni Stradano, fiammingo: Disegni origi/
nali illustranti l'Inferno e il Paradiso danteschi.
Cart., del sec. XVI (1587-88). - [BL, Med. Pal. 75].
276. Discorso del Castravilla contro la Divina Com/
media.
Cart., del sec. XVI. - [BN, II. IV. 273].
277. Trifone Gabriele: Commentoalla Divina Com/
media.
Cart., della fine del sec. XVII; provenienza: da Bassano
(codice già Bologna). - [BL, Acq. 207].
278. Benedetto Buonmattei. Lezioni sopra la Divi/
na Commedia.
Cart., del sec. XVII, autografo. - [BN, II. IV. 131].
27, . Ugo Foscolo. Osservazioni ad alcuni luoghi
della Commedia.
Autografo. - [BN, Mss. Foscoliani. Vol. II].
•IV-
OPERE MINORI
(MANOSCRITTI DEI SECOLI XIV-XVI)
280. La Vita Nuova, seguita dalle quindici Canzoni
assegnate a Dante dalla tradizione Boccaccesca
con correzioni e postille, parte sincrone, parte
posteriori.
Cart., della seconda metà del sec. XIV, già di " Gui-
dant. Adimari ", poi della famiglia Gaddi. - [BL, Pl. 90
sup., 136].
281. LaVita Nuova, seguita da una raccolta di Rime,
delle quali alcune attribuite a Dante.
Membr., del sec. XIV, con iniziale min.: detto il "Codice
Strozziano " (appartenuto alla Libreria del sen. Carlo di
Tommaso Strozzi). - [BN, Magl. Cl. Vl. 143].
282. Frammento della Vita Nuova.
Membr., della metà circa del sec. XIV; consta di mem-
brane già adoperate per rilegare libri. - [BL, Acq. 224].