In Trattenere.
La Chìefa di Sant Onofrio.
-TEME» S‘ ONVFHRII -
Opra l’ameno colle del monte Granicolo ,
verso il Vaticano , vicino alla porta di Santo
Spirito in Sassia, in buonissima temperanti»
d’aria , salcndo pervna bella llrada nuoua-
mente aperta l’anno 1586. con limoline di
persone cavitatine 5 è pollala Chìesa di Sant’Onofrio, or-
nata di figure scolpite,è dipinte di mano d’EccelIentissimi
maellri: quella Chiesa col’suo mónaiterio, è de’frati della
Congregatione del B.Pietro de Pisa, dell’ordine di S. Gi-
rolamojpadri di buona vita,& di collumi eisemplarijin que
ilo luogo era anticamente vna capcletta , è piccola habita-
tione de romiti; nellaquale poi habitando vn Beato Nico-
lò da Furcapalena di Puzzuolo,& altri romiti suoi compa-
gni, del 1446. l’anno seltodecimo del Pontificato di Papa
Eugeni®
La Chìefa di Sant Onofrio.
-TEME» S‘ ONVFHRII -
Opra l’ameno colle del monte Granicolo ,
verso il Vaticano , vicino alla porta di Santo
Spirito in Sassia, in buonissima temperanti»
d’aria , salcndo pervna bella llrada nuoua-
mente aperta l’anno 1586. con limoline di
persone cavitatine 5 è pollala Chìesa di Sant’Onofrio, or-
nata di figure scolpite,è dipinte di mano d’EccelIentissimi
maellri: quella Chiesa col’suo mónaiterio, è de’frati della
Congregatione del B.Pietro de Pisa, dell’ordine di S. Gi-
rolamojpadri di buona vita,& di collumi eisemplarijin que
ilo luogo era anticamente vna capcletta , è piccola habita-
tione de romiti; nellaquale poi habitando vn Beato Nico-
lò da Furcapalena di Puzzuolo,& altri romiti suoi compa-
gni, del 1446. l’anno seltodecimo del Pontificato di Papa
Eugeni®