3ull' omero.
^ al« Prodiga
>sta riva'dei ila..
Che »»oa^
:aval^ìisa0i;
;tra la vergadella^
nn§ein Pugno: b.
0 di Prospetto kf
esPresse le „Wu;:
;eleste aperta spc
colonna che fai,
INDICE
DELLE SCULTURE NON CIMITERIALI E DEI MONUMENTI EBRAICI ED ETERODOSSI
CONTENUTI IN QUESTO VOLUME
davanti.
sono notevs.
i alto dove sono j:
ìomini: di più m,
are le nuvole,din
geli dal terrenodeii'Av
i. Dai confronti i. *
'e che sia qui espi
stano i quattro Ap »
come sogliono i : "
e afflitto per la pari
B
isi in alto colla [ti j
rigelo il quale gli?:
ne vedano due airi;»
)do che il Kondàc »
prendere Cristo pelei
ia: Deuxangesm»
Christ place m *
Non è Cristo cu*
di ascendere a'.-:"
ti e stando fra le*',
accoglienza e P«:»
e cui porte so*'»
/ita ad aprirle:»' »
mini pome ^
CDV..
COVI .
CD VII.
CDVIII.
CDIX .
CDVirr.
CDIX .
CDX. .
CDXI .
CDXII. .
CDXIII. .
CDXIV .
CDXV..
CDXVI .
CDXV II.
CDXVIII.
CDXIX .
CDXX. .
CDXXI .
CDXXII.
CDXXII.
CDXXIII.
CDXXIV .
CDXXV. .
CDXXV1 .
CDXXVII.
Stucchi di due cimiteri di Roma........Pag. 5
Stucchi nel battistero Ursiano di Ravenna ...» 5, 6
Capitelli figurati in Ravenna, in Parenzo, in Spa-
lato, in Roma, in Brescia col martirio dei
santi Giulia ed Ippolito, di S. Michele, di S. Cle-
mente in Roma..................» 6-g
Custodia di Parenzo.................» 8
Tronco di colonnetta col martirio di S. Achilleo in
Roma.......................» ivi
Ambone di S. Agnello e di Adeodato in Ravenna. » io
Ambone in Ravenna, leggio di S, Radegonda in
Poitiers, bassorilievo in Magonza, tavola votiva
di S. Vittorino..................» io, ti
Cattedra di legno di S.Pietro in Roma.....» r i -13
Cattedra di marmo di S. Marco in Venezia . . » i4-i7
Cattedra di avorio di S. Massimiano in Ravenna. » 17-19
Particolari delle statue e dei bassirilievi di avorio
della cattedra precedente, relativi alla vita di
Cristo.......................» 17
Particolari relativi alla storia di Giuseppe.
23-25
Sopraltare di Otricoli, fronte e lati dell'altare di
S. Vitale in Ravenna..............» 25,26
Mensa di altare nel museo di Marsiglia, confessione
dell'altare di S. Alessandro e dei SS. Apostoli
Filippo e Giacomo in Roma..........» 26-29
Altare di Ratchis in Cividale...........» 29
Battistero di Callisto in Cividale.........» 3o
Ambone di marmo in Salonichi e secchia di rame
in Roma.....................» 3i
Fonles di acqua lustrale delle chiese di Africa, di
Roma, di Costantinopoli, base per uno di tali
vasi scoperta in Apt..............«32,33
Tav.
CDXXVIH. .
CDXXVI1I. .
CDXXIX .
CDXXX. . .
CDXXX1 .
CDXXXII. ,
CDXXXIII. .
CDXXXIII..
CDXXXIV .
CDXXXV. .
CDXXXV. .
CDXXXVI .
CDXXXVII.
cdxxx vii.
cdxxxviii
CDXXXIX
CLXL..
CDXL. .
CDXLI. .
CDXLII.
CDXLIII.
CDXLIV.
CDXLV.
Vaso di piombo di Tunisi, la croce di Meliapor e
di Si-gan-fu............., . . . PAG. 33, 34
Statue del B. Pastore di Roma, di Costantinopoli,
di Patissia....................» 34, 35
Statua di marmo nella cripta Vaticana, di bronzo
nella basilica Vaticana.............» 35.37
Statua di marmo di S. Ippolito nel museo Late-
■
ranense in Roma................» 37
Stauroteca di Giustino II e Sofia nella sacristia
vaticana......................» 38
Astuccio del cimitero Vaticano..........» ivi
Croce stazionale di Ravenna............» 38, 39
Crocifissi di Roma, di Lucca, di Aleppo, di Pale-
strina.......................» 3g-4i
Corona pendula ed encolpl di Monza......» 42-46
Fiaschette per gli olii santi di Gerusalemme . » 46-52
Fiaschette d'argento per gli olii santi di Roma,
fiaschetta di terra cotta di Costantinopoli:
astuccio di rame trovato in Roma.....» 52, 53
Lastrine di rame nel Museo vaticano......» 54
Scatole di argento per reliquie di Grado .... » 55
Scatole di avorio per reliquie di Westfalia, di
Milano.......................» 56
Scatole di Baviera, di Minden, del Luxembourg,
di Werden, del museo di Rouen, di Milano, del
museo di Cluny in Parigi, di luogo incerto . » 56-58
Scatole di Pesaro, di Baviera, di Bar-sur-Aube, di
Sens, del Museo di Berlino, della collezione Va-
silewsky in Parigi................» 59, 60
Scatole del museo di Berlino, di Roma......» 60 62
Scatola di avorio di Brescia............» 63-6
- 18J —
^ al« Prodiga
>sta riva'dei ila..
Che »»oa^
:aval^ìisa0i;
;tra la vergadella^
nn§ein Pugno: b.
0 di Prospetto kf
esPresse le „Wu;:
;eleste aperta spc
colonna che fai,
INDICE
DELLE SCULTURE NON CIMITERIALI E DEI MONUMENTI EBRAICI ED ETERODOSSI
CONTENUTI IN QUESTO VOLUME
davanti.
sono notevs.
i alto dove sono j:
ìomini: di più m,
are le nuvole,din
geli dal terrenodeii'Av
i. Dai confronti i. *
'e che sia qui espi
stano i quattro Ap »
come sogliono i : "
e afflitto per la pari
B
isi in alto colla [ti j
rigelo il quale gli?:
ne vedano due airi;»
)do che il Kondàc »
prendere Cristo pelei
ia: Deuxangesm»
Christ place m *
Non è Cristo cu*
di ascendere a'.-:"
ti e stando fra le*',
accoglienza e P«:»
e cui porte so*'»
/ita ad aprirle:»' »
mini pome ^
CDV..
COVI .
CD VII.
CDVIII.
CDIX .
CDVirr.
CDIX .
CDX. .
CDXI .
CDXII. .
CDXIII. .
CDXIV .
CDXV..
CDXVI .
CDXV II.
CDXVIII.
CDXIX .
CDXX. .
CDXXI .
CDXXII.
CDXXII.
CDXXIII.
CDXXIV .
CDXXV. .
CDXXV1 .
CDXXVII.
Stucchi di due cimiteri di Roma........Pag. 5
Stucchi nel battistero Ursiano di Ravenna ...» 5, 6
Capitelli figurati in Ravenna, in Parenzo, in Spa-
lato, in Roma, in Brescia col martirio dei
santi Giulia ed Ippolito, di S. Michele, di S. Cle-
mente in Roma..................» 6-g
Custodia di Parenzo.................» 8
Tronco di colonnetta col martirio di S. Achilleo in
Roma.......................» ivi
Ambone di S. Agnello e di Adeodato in Ravenna. » io
Ambone in Ravenna, leggio di S, Radegonda in
Poitiers, bassorilievo in Magonza, tavola votiva
di S. Vittorino..................» io, ti
Cattedra di legno di S.Pietro in Roma.....» r i -13
Cattedra di marmo di S. Marco in Venezia . . » i4-i7
Cattedra di avorio di S. Massimiano in Ravenna. » 17-19
Particolari delle statue e dei bassirilievi di avorio
della cattedra precedente, relativi alla vita di
Cristo.......................» 17
Particolari relativi alla storia di Giuseppe.
23-25
Sopraltare di Otricoli, fronte e lati dell'altare di
S. Vitale in Ravenna..............» 25,26
Mensa di altare nel museo di Marsiglia, confessione
dell'altare di S. Alessandro e dei SS. Apostoli
Filippo e Giacomo in Roma..........» 26-29
Altare di Ratchis in Cividale...........» 29
Battistero di Callisto in Cividale.........» 3o
Ambone di marmo in Salonichi e secchia di rame
in Roma.....................» 3i
Fonles di acqua lustrale delle chiese di Africa, di
Roma, di Costantinopoli, base per uno di tali
vasi scoperta in Apt..............«32,33
Tav.
CDXXVIH. .
CDXXVI1I. .
CDXXIX .
CDXXX. . .
CDXXX1 .
CDXXXII. ,
CDXXXIII. .
CDXXXIII..
CDXXXIV .
CDXXXV. .
CDXXXV. .
CDXXXVI .
CDXXXVII.
cdxxx vii.
cdxxxviii
CDXXXIX
CLXL..
CDXL. .
CDXLI. .
CDXLII.
CDXLIII.
CDXLIV.
CDXLV.
Vaso di piombo di Tunisi, la croce di Meliapor e
di Si-gan-fu............., . . . PAG. 33, 34
Statue del B. Pastore di Roma, di Costantinopoli,
di Patissia....................» 34, 35
Statua di marmo nella cripta Vaticana, di bronzo
nella basilica Vaticana.............» 35.37
Statua di marmo di S. Ippolito nel museo Late-
■
ranense in Roma................» 37
Stauroteca di Giustino II e Sofia nella sacristia
vaticana......................» 38
Astuccio del cimitero Vaticano..........» ivi
Croce stazionale di Ravenna............» 38, 39
Crocifissi di Roma, di Lucca, di Aleppo, di Pale-
strina.......................» 3g-4i
Corona pendula ed encolpl di Monza......» 42-46
Fiaschette per gli olii santi di Gerusalemme . » 46-52
Fiaschette d'argento per gli olii santi di Roma,
fiaschetta di terra cotta di Costantinopoli:
astuccio di rame trovato in Roma.....» 52, 53
Lastrine di rame nel Museo vaticano......» 54
Scatole di argento per reliquie di Grado .... » 55
Scatole di avorio per reliquie di Westfalia, di
Milano.......................» 56
Scatole di Baviera, di Minden, del Luxembourg,
di Werden, del museo di Rouen, di Milano, del
museo di Cluny in Parigi, di luogo incerto . » 56-58
Scatole di Pesaro, di Baviera, di Bar-sur-Aube, di
Sens, del Museo di Berlino, della collezione Va-
silewsky in Parigi................» 59, 60
Scatole del museo di Berlino, di Roma......» 60 62
Scatola di avorio di Brescia............» 63-6
- 18J —