; «k Jjìr
TAVGLA DELLE COSE
NOIABIL I. C H E
nel presente Dialogo d’Amore si
contengono.
> Ci, »
sS9
ut
CCIDEKTI, chegli
amorofi assetti feguono,
quali siano. à cart.zó. a.
&b.
<Alberì,tr$ cofe diuine intendono 17.a
Amanti,perche alcuni nel mirarl'asset
to deliamata nonsentino gìoìa, angi
martoro i$.a
Amante come si trassormì neliama-
ta 2 i.b
,Amante se non sofse riamato daìla sua
amata, come daliAmorepotrebbe
ejsere trassormato neliamata 22 .b
%Amante, che sirade deue tenere per
ejsere rìamatodallasua amata 22.b
'Amoresecondo Orseo, che cojasia 2 .b
*Amore,percke da Vlatonesia siato det-
to non ejsere lddio 2 .b
Amore, come da Tlatone sugiudicato
esiere lddio,& non Dìo 2 .b
Amore, da Tlatonegiudicato esierevn
Demone ? .a
Amore, come sia assetto della noHrq
potengaconcupiscibile 4#
Amore,perche non procedein noìdal-
le intelligenge,che dimnesono 4 a
JLmore dìuino , comepiu tósio fia Dio,
che Demone $.a
Amori di quante sortisiano 6.a
xAmori partìcolari, comepossino cono-
scersi sejòrghino dalla vniuersal Ve
nere 6 a
Amoresseconio Hyerotheo, che cosa
sia 7 .a
.Amore può ejsere confiderato ìn due
modi 8 b
JLmore è vn, desiderio delTimmortali-
tà 8 .b
JLmoreonde hebbe origine & princi-
pìo 9‘b
Amoreinqualmondonacque 1 o.b
JLmore, come nasce dalTinssuenga &
penuria 11 .a
vAmore,com'èpoJsbÌle,chesuorìdelTa-
mor’intellettuale si troui altroue
' 1 i.b
xAmore ìntellettuale, perche nonèpos
sente di trarci sempre da questeuirtù
a 2 inj'e-
TAVGLA DELLE COSE
NOIABIL I. C H E
nel presente Dialogo d’Amore si
contengono.
> Ci, »
sS9
ut
CCIDEKTI, chegli
amorofi assetti feguono,
quali siano. à cart.zó. a.
&b.
<Alberì,tr$ cofe diuine intendono 17.a
Amanti,perche alcuni nel mirarl'asset
to deliamata nonsentino gìoìa, angi
martoro i$.a
Amante come si trassormì neliama-
ta 2 i.b
,Amante se non sofse riamato daìla sua
amata, come daliAmorepotrebbe
ejsere trassormato neliamata 22 .b
%Amante, che sirade deue tenere per
ejsere rìamatodallasua amata 22.b
'Amoresecondo Orseo, che cojasia 2 .b
*Amore,percke da Vlatonesia siato det-
to non ejsere lddio 2 .b
Amore, come da Tlatone sugiudicato
esiere lddio,& non Dìo 2 .b
Amore, da Tlatonegiudicato esierevn
Demone ? .a
Amore, come sia assetto della noHrq
potengaconcupiscibile 4#
Amore,perche non procedein noìdal-
le intelligenge,che dimnesono 4 a
JLmore dìuino , comepiu tósio fia Dio,
che Demone $.a
Amori di quante sortisiano 6.a
xAmori partìcolari, comepossino cono-
scersi sejòrghino dalla vniuersal Ve
nere 6 a
Amoresseconio Hyerotheo, che cosa
sia 7 .a
.Amore può ejsere confiderato ìn due
modi 8 b
JLmore è vn, desiderio delTimmortali-
tà 8 .b
JLmoreonde hebbe origine & princi-
pìo 9‘b
Amoreinqualmondonacque 1 o.b
JLmore, come nasce dalTinssuenga &
penuria 11 .a
vAmore,com'èpoJsbÌle,chesuorìdelTa-
mor’intellettuale si troui altroue
' 1 i.b
xAmore ìntellettuale, perche nonèpos
sente di trarci sempre da questeuirtù
a 2 inj'e-