Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Grimm, Herman [Übers.]
Das Leben Raphaels von Urbino (Band 1): Bis zur Vollendung der Disputa und Schule von Athen — Berlin, 1872

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.2898#0117
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
34 VITA DI RAFFAETXO DA ÜRBINO

animali, casamenti, e talmente ben fatti, che non tessuti, ma

paiono veramente fatti col pennello. 4. Costö quest'opera

settanta mila scudi e si conserva ancoranella cappella papale.

5. Fece al cardmale Colonna un San Giovanni in tela, il quäle,

portandogli per la bellezza sua grandissimo amore e trovandosi

da un'infermitä percosso, gli fu domandato in dono da messer

Jacopo daCarpi, medico che lo guari; e per averne egli voglia,

a se medesimo lo tolse, parendogli aver seco obbligo infinito;

e ora si ritrova in Pirenze nelle mani di Francesco Benin-

tendi. 6. Dipinse a Giulio cardinale de' Medici e vicecan-

celliere una tavola della Trasfigurazione di Cristo per mandare

in Franeia, la quäle egli di sua mano continuamente lavorando

ridusse ad ultima perfezione. 7. Nella quäle storia figurö

Gristo trasfigurato nel monte .Tabor, e a pie di quello gli

undici Discepoli, che l'aspettano, dove si vede condotto un

giovanetto spiritato, acciocche Cristo sceso del monte lo liberi;

il quäle giovanetto, mentreche con attitudine scontorta si

prost'ende gridando e stralunando gli occhi, mostra il suo pa-

tire dentro nella carne, nelle vene e ne' polsi contaminati

dalla malignita dello spirito, e con pallida incarnagione fa quel

gesto forzato e pauroso. 8. Questa figura sostiene un vecchio,

che abbracciatola e preso animo, fatto gli occhi tondi colla

luce in mezzo, mostra coll'alzare le ciglia e increspar la

fronte in un tempo medesimo e forza e paura. 9. Pure mi-

rando gli Apostoli fiso, pare che, sperando in loro, faccia animo

a se stesso. 10. Ewi una femmina fra molte, la quäle e prin-

cipale figura di quella tavola, che, inginocchiata dinnanzi a

quelli, voltando la testa a loro e colFatto delle braccia verso

lo spiritato, mostra la miseria di colui. 11. Oltreche gli

Apostoli, chi ritto e chi a sedere e altri ginocchioni, mostrano

avere grandissima compassione di tanta disgrazia. 12. E nel

vero, egli vi fece figure e teste, oltre la bellezza straordinaria,

tanto nuove, varie e belle, che si fa giudizio comune degh

artefici, che quest'opera fra tante, quante egli ne fece, sia la
 
Annotationen