Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0080
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
52 DELLE URNE ETRUSCHE

scolpito in un cinerario. Ma il più importante a sapersi è
che gli Stoici parlando appunto di quel veicolo elementare
che non oltrepassava la sfera lunare, trattenendosi fra Hj
Eroi come nota Psello nel compendio della dottrina de'
Caldei, sostenevano che fosse sottoposto a Plutone l, e che esi-
stendo qualche poco dopo la morte fosse poi ancor egli
mortale.

Trattai già 2 delle anime liberate dai legami del corpo
e de'nomi che prendevano di Lemuri, di Lari familiari
di Larve, di Manu Ora ne confermo le dottrine colf auto-
rità di S. Agostino 3 che scrive quanto dal già lodato Creu-
zer dissi essere stato asserito. Le iscrizioni dedicate a que-
sti enti portan 1' epigrafe latina Diìs Manibus, di cui si
rende conto per quel che ne dicon gli antichi: talché Apu*
lejo scrivendo del Nume di Socrate, avverte che il nome
di Dei aggiunto ai Mani era titolo solo di onore 4. Si crede
poi che in plural numero sieno costantemente indicati i Ma-
ni nelle iscrizioni sepolcrali anzidette, appunto perchè indi-
cando essi l'anima del cadavere a cui la iscrizione era ap-
posta, e questa essendo divisibile in tre enti dopo la mor-*
te del corpo, ma però notati sotto il solo nome di Manes,
doveva esso necessariamente mostrarne la pluralità; quasi
dicesse: Alle divine anime dell' estinto r/i/i sepolto. L'etimo-
logìa generalmente ricevuta della voce Manes vien da Var*

i Capella, lib. n, p. 49-

2 Ve.l. alla spieg. della tav. n, della
ser. i, p. 21.

3 Animus hominum Daemones es-
se, et ex hominìbus fieri Lares
si boni ineriti si ut; Lemures si

inali seu Larvas; Manes autem
Deos dici si incertum sit, ho-
norum eos sive malorum esso
meritorum. S. August. de Civit,
Dei, lib. ix, cap. xi, p. 226.
4 Apul. ap. D. Augustin. 1. cH»

roti

lin;
lini
à
le e

»'*

e di
dell'c

del Vf

che ti

È

voce

sìfflìl

per

mi

Eti

gli

de

P1

m

i i
ve

ì
a

C

31

ti
 
Annotationen