Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0081
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IE

- poi '

' ew il
'(li %

"als»n

'""i *Ji»:

«tt: in

mente

topati

lo Domedij

S

TAVOLA SETTIMA. 53

rone notata come sinonimo di buoni ; mentre neh" antica
lingua latina bonum dicevasi maiium ' forinola che in lor
linguaggio usarono anche gli Arcadi e i Lacedemoni, come
da Plutarco e da Aristotele raccoglie il Passeri2. Ma se per
le citate autorità degli antichi furono i Mani una cosa stes-
sa coi Lari, di che estesamente ragiona anche il citato scrit-
tore, è da ricercasi se i varj nomi loro dati e di Dei Mani
e di Lari e di Eroi concorrano a darci una medesima idea
dell'oggetto preso in esame, per quindi poter esser certi
del vero significato della figura equestre, alla quale credo
che tutti quei nomi convengano.

È ripetutissima nelle iscrizioni lapidarie degli Etruschi la
voce Lar, talvolta degenerata in Lars, Lartes, Lartìie e
simili. Il Lanzi che tali voci esamina ponderatamente, le dà
per prenomi di etnische famiglie 3, e nota che anche i gram-
matici latini più antichi deducevano il prenome Lar dall'
Etruria. * Valerio Massimo vuol che tal prenome dipenda da-
gli Dei Lari, sebbene anticamente fosse voce etnisca. Il
ciotto Heyne prende a provare che tal vocabolo potè esser
prenome pei meno antichi Italiani, 5 ed in origine un no-
me di dignità nei più antichi 6. Lo stesso Lanzi spiegando
i monumenti etruschi, concorre in questo parere ove scri-
ve che Las a, lo stesso che Lara pare un nome generico non

\ Fest. ap. Pomp. Laetum., in toc.

Manes, p. 2 24-
% Acheront. Dissert. in Mus. Etr.

Gorian., Tom. in, p. ^6.
3 Lanzi, Sagg. di Ling. etr., con-

linuaz. del Tom. n, Indice i e ir,

delle voci Etrusche Osche.

4 Id., Tom. it, p. 283

5 Lartem Herminium, Liv., lib. ni,
p. 65.

6 Heynii, Etr. Antiq. a commentitiis
interpr. liberata commentano. In
Comm. Gotting. societ., Tom, vn»
p. 27.


 
Annotationen