Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0099
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
V7%l sic

%>





che

H

^

!i-'

nili I,
li. unicrr.

rinova

' ■

TAVOLA OTTAVA. 7*

nie ferali, introdotti volumi, tavolette, dittici e libri, giudicati
dagli Antiquari contenere l'elogio del defunto '.

Or siccome son varie le Urne volterrane di soggetto si-
mile a questo della presente Tav. Vili, così non fu diffi-
cile all' erudito Gori di penetrarne il significato; e dichia-
rò che ove si vedevan figure assise sopra i cavalli, accom-
pagnate da deità infernali, si dovessero interpetrare come
anime ammesse nel ceto degli Dei, o sivvero alla sede dei
beati 2. Ove poi fa menzione dell'Urna che ho accennata
quasi simile a questa, ratifica esser simboleggiata nel gio-
vine equestre un'anima condotta dagli Dei e dai Genj in-
fernali. A questo proposito riporta molto opportunamente
un passo di Quinto Calabro Smirneo, dove narrasi il fato
dei Cavalli di Achille, dicendo che prima d'esser destinati a
domarsi da Nettuno,

.................... deinde

A. forti Pelea, et inviato ab Achille:
Quarto auteni post hos a Neoptolemo magnanimo:
Quern etiam in campimi Eljsium post haec erant
Deportatali ad beat orimi regionem, lovis Consilio 3.
E che questi cavalli portanti una lana fossero destinati a
volarsene in cielo si fa manifesto anche da un' altra Ur-
ne tta in tufo già di Volterra, ora esistente nel Museo dei
Nobili Sigg. Peruzzi all'Ancella, ove si vede una di tali lar-
ve cavalcare involta nel manto, il cui cavallo è già alzato
dal piano inferiore più che al ginocchio di altre due figure
pure ammantate: una delle quali sembra volerlo ritenere

i Passeri, Dissert. de Funere Etrusc.
Extat in Mus. Etr. Gorian. , tom.
Hi, Pars li, Tab. xxm , p. go.

a Gori 1. cit., Pars i, p. ì/Jo.
3 Q. Smyrn., lib. in , ap. Gori \*
cit., p. ij?5.
 
Annotationen