Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0103
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
teSu

%:1

°^i

i

ri IT.

tt









Hi;

*2

!•



a ir

un t,
alla faccia
> in maoD,K

TAVOLA OTTAVA. 7^

che eseguivansi su i teatri, si facevano venire sul prosce-
nio, non già dalle quinte o scenarj come ogni altro attore,
ma sorgere da terra per via di certe scale nascoste sotto lo
stesso proscenio, e per alcuni trabocchetti da'quali venivano
sollevate sul piano del palco scenico l. Queste due mac-
chine, come afferma il prelodato Sig. Boettiger, son descritte
da Polluce^ il quale dice che la scala sotterranea, per la qua-
le facevansi salir sulla scena i fantasmi infernali, si nominava
la scala di Caronte 2. Diogene Laerzio nomina parimente al-
cune sotterranee caverne 3. Ancor fra i latini si legge in Aulo
Gellio dottamente dal prelodato Boettiger emendato:

— Bona fide
Tollat vos Orcus nudas in Charonium 4.

Altrove il citato Polluce ripete che da una scala per la
quale scendevasi dal proscenio in platea montavano le Furie
sul palco 5. Si osservi di nuovo il monumento di corredo G e
si vedrà che appunto dal più basso della scultura veclesi usci-
re come da terra tanto il presunto Mercurio infernale, quan-
to una Furia parimente infernale con face in mano. Dunque
il nome Charon può competere alla figura da me accennata,
come anche al sito donde emerge e dove propriamente si
vede apposta la iscrizione. Ma sopra questo nome avrò luogo
di far nuove indagini dopo la esibizione di altri monumenti.

L' Umetta che espongo egualmente che 1' antecedente e
quella ancora che inserisco tra i monumenti di corredo, han-
no tutte e tre la indicata figura munita di grandi orecchie.

**<

i Boettiger, les Furies., Not. vii.
p. io5.

2 Pollux, lib. iv, p. i3a.

3 Diog. Laert., lib. vii, segni. 123,

p. 443.

4 A. Geli., lib. xvi, cap. vii, p. 722.

5 Pollux., loc. cit.

6 Ved. Ser. vi. Tav. A. a.

/
 
Annotationen