Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0151
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
S
j.....*

'TU,, ilj
llflt
' " %

'ria.

.ini li

-
qua]

la lar-
■ un f

.ir

TAVOLA XI. 123

qualora se ne interpetri rettamente il significato. Ma chi
potrà dirci con sicurezza di qua! genere, di quale specie
di qual famiglia sia quel fiore ivi scolpito? Io me ne appel-
lo ai più esperti botanici, ma intanto ancor essi confessano
l'imbarazzo loro nell'esame delle piante generalmente scol-
pite nei monumenti l. Chi potrà asserire di che razza spe-
ciale siano quei pesci che si vedono intorno alla pianta ?
Ogni pesce che nelle Urne etnische si vede scolpito, fu re-
putato da alcuni gravi interpetri di queste antichità per un
delfino. Il Guarnacci a cui per la più gran parte queste spet-
tarono^ scrive che vi si vede frequentemente e propone che
s'interpetri per indizio della nazione 21 ove si finse che al-
cuni Tirreni furono da Bacco trasformati in delfini mentre
combattevano con esso 5. Il Gori suppone che questa favola
si accennasse dagli Etruschi nei loro sepolcri con un qual-
che delfino, per indicare il fato o la morte *. Altrove lo stes-
so autore non vuol confondere la storia dei Tirreni coi
delfini scolpiti nelle Urne sepolcrali, ma tien quei pesci
per simboli del passaggio delle anime agli Elisi5, di che ho
ragionato in alcune pagine indietro 6. Ma i precitati Anti-
quari non fecero attenzione alla pianta intorno alla quale
questi pesci sono scolpiti. Io posso citar varie Urne di si-

li Pauculae sunt piantar, in artìs
antiquae reliquiis delineatae ;

eae autem nonnunquam tam ne-
gligenter sculplae aut exaratae
aut pictae, ut conicctura tantum
consequi, haud certo scìre pos-
sumus , ad quamnam pertiueant
specìem. Sprengel, Histor. rei ber-
bariae, Tom. ì, cap. m, p. 29.

2 Guarnacci, Orig. Ttal., Tom. 1,
lib. iv, cap. 1, p. 351.

3 Natal. Coroit., Mytbol., lib. v, cap.
i3, p. 35o.

4 Gori, Mus. etr., Tom. 11, ci. n ,
p. 2 36.

5 Id., Tom. ih , Dissert. ut, De sé-
pulcr, orna mentis, p. 181.

6 Veci. p. 41,
 
Annotationen