2l8 DELLE URNE ETR OSCHE
coda della sfinge. Ora se si esaminano le code di questo
animale nei monumenti di Egitto dove ebbe origine, si tro-
veranno sovente terminate in un serpe *. Qui non vedia-
mo il serpe, né tampoco la coda per difetto della rozzezza
della pietra, che non permette condurre a finimento i deli-
cati oggetti ; ina in altre Urne del.'a scuoia medesima Vol-
terrana il serpente, che in astrologia si confonde spesso eol-
1'Idra celeste, fa parte della coda nelle sfingi a. La situa-
zione del Corvo in questo b. ril. può considerarsi altresì
presso le gambe posteriori della sfinge che gli è davanti,
e d' altronde resta ormai convenuto che la posterior parte
di essa sia della natura di Leone 3.
La dotta dissertazione dell'Antiquario della Imp. Galleria
di Firenze sulla sfinge Tebana 4 ci tien lontani dal dover
credere che questo mostro proceda per un'allegoria del pas-
saggio del sole dal segno del leone in quel della Vergine;
ma siccome chi ha scritto posteriormente non sa porre in
dubbio che questa non fosse l'idea degli Egiziani, ancorché
sviata e stravolta dalla sua prima origine per le favole di
Edipo e di Tebe 5, così io non ho dubbio di errare se
mi attengo al parere dei più recenti scrittori, i quali soste-
nuti da maturi esami convengono che la sfinge è 1' unione
dei due segni zodiacali, il Leone e la Vergine. Ciò resterà
maggiormente convalidato, primieramente dalle prove che
avrò luogo di far palesi nei seguenti miei scritti, ove si leg-
se
di
i Denon, lav. 126.
2 Zannoni, l'Edipo Principe trag.
di Sofocle volgarizzata dal Segni.
P- 9-
p, 4.
3 Za uuoni , 1. cit
4 ivi.
5 Memoria sopra due statue Egizie
mandate in dono alla sua Patria
dal Sia:. Giambatista Bolzoni cit-
tadino Padovano
16.
coda della sfinge. Ora se si esaminano le code di questo
animale nei monumenti di Egitto dove ebbe origine, si tro-
veranno sovente terminate in un serpe *. Qui non vedia-
mo il serpe, né tampoco la coda per difetto della rozzezza
della pietra, che non permette condurre a finimento i deli-
cati oggetti ; ina in altre Urne del.'a scuoia medesima Vol-
terrana il serpente, che in astrologia si confonde spesso eol-
1'Idra celeste, fa parte della coda nelle sfingi a. La situa-
zione del Corvo in questo b. ril. può considerarsi altresì
presso le gambe posteriori della sfinge che gli è davanti,
e d' altronde resta ormai convenuto che la posterior parte
di essa sia della natura di Leone 3.
La dotta dissertazione dell'Antiquario della Imp. Galleria
di Firenze sulla sfinge Tebana 4 ci tien lontani dal dover
credere che questo mostro proceda per un'allegoria del pas-
saggio del sole dal segno del leone in quel della Vergine;
ma siccome chi ha scritto posteriormente non sa porre in
dubbio che questa non fosse l'idea degli Egiziani, ancorché
sviata e stravolta dalla sua prima origine per le favole di
Edipo e di Tebe 5, così io non ho dubbio di errare se
mi attengo al parere dei più recenti scrittori, i quali soste-
nuti da maturi esami convengono che la sfinge è 1' unione
dei due segni zodiacali, il Leone e la Vergine. Ciò resterà
maggiormente convalidato, primieramente dalle prove che
avrò luogo di far palesi nei seguenti miei scritti, ove si leg-
se
di
i Denon, lav. 126.
2 Zannoni, l'Edipo Principe trag.
di Sofocle volgarizzata dal Segni.
P- 9-
p, 4.
3 Za uuoni , 1. cit
4 ivi.
5 Memoria sopra due statue Egizie
mandate in dono alla sua Patria
dal Sia:. Giambatista Bolzoni cit-
tadino Padovano
16.