248 DELLE URNE ETRUSCHE
stata a contatto nella sua origine co'buoni tempi dell' arte
di che ho ciato cenno superiormente, vi è molta probabili,
tà che il b. ril. nura. 2 sia stato scolpito allorché f arte
era già in decadenza.
Ora fino a qual grado di deterioramento essa giungesse
nella scuola di scultura in Volterra ben lo dimostra un
singoiar capitello in marmo che tuttora conservasi nello
stesso museo pubblico dove stanno le Urne etrusche, e che
io riporto fra i monumenti di corredo '. Io lo reputo un
monumento dei genere dei Bafometici, che nei bassi tem-
pi dell' Impero romano e nel già avanzato Cristianesimo
inondarono molti paesi d'Europa 2. Né mi sembra difficile
che il tempo di quello stile sia quasi a contatto con questo
che vedesi nel b. ril. num. 2, ben inferiore in ogni sen-
so all' altro num. 1 .
Verrà quindi più opportuna occasione, ove io farò ve-
dere quanto questo depravato stile più si accosti all' altro
ravvisato nell'esibito capitello, eli quello che si assomigli
alla scultura dei due monumenti posti alle Tavv. A, C, D, E,
che io reputo dei più antichi fra quanti ne posso nella mia
raccolta esibire.
Sono inediti entrambi i b. rill. di questa tav. XXVII,
in alabastro, ed esistenti nel museo eli Volterra. Quello di
num. 2 è alto 1 piede e 2 pollici, largo pollici 9 circa.
1 Veci. ser. vi., tav. B 3.
2 Hammer , Mister. Baphometis.Ved
JVIines de 1' OrietU exploetecs
Tom. vi.
stata a contatto nella sua origine co'buoni tempi dell' arte
di che ho ciato cenno superiormente, vi è molta probabili,
tà che il b. ril. nura. 2 sia stato scolpito allorché f arte
era già in decadenza.
Ora fino a qual grado di deterioramento essa giungesse
nella scuola di scultura in Volterra ben lo dimostra un
singoiar capitello in marmo che tuttora conservasi nello
stesso museo pubblico dove stanno le Urne etrusche, e che
io riporto fra i monumenti di corredo '. Io lo reputo un
monumento dei genere dei Bafometici, che nei bassi tem-
pi dell' Impero romano e nel già avanzato Cristianesimo
inondarono molti paesi d'Europa 2. Né mi sembra difficile
che il tempo di quello stile sia quasi a contatto con questo
che vedesi nel b. ril. num. 2, ben inferiore in ogni sen-
so all' altro num. 1 .
Verrà quindi più opportuna occasione, ove io farò ve-
dere quanto questo depravato stile più si accosti all' altro
ravvisato nell'esibito capitello, eli quello che si assomigli
alla scultura dei due monumenti posti alle Tavv. A, C, D, E,
che io reputo dei più antichi fra quanti ne posso nella mia
raccolta esibire.
Sono inediti entrambi i b. rill. di questa tav. XXVII,
in alabastro, ed esistenti nel museo eli Volterra. Quello di
num. 2 è alto 1 piede e 2 pollici, largo pollici 9 circa.
1 Veci. ser. vi., tav. B 3.
2 Hammer , Mister. Baphometis.Ved
JVIines de 1' OrietU exploetecs
Tom. vi.