260 DELLE URTVE ETRUSCHE
il giudizio, e molto più l'essere effigiata in un laterale di
Urna cineraria etnisca, dove per ordinario questi tartarei
spettri si trovano. Portato il paragone tra scultura e scul-
tura di nazioni diverse, resulta che la veste prolissa noti
è impropria delle Furie che stanno in riposo. N'è un bel-
l'esempio il monumento illustrato dal Visconti, dove ao-lì
avvenimenti di Oreste intervengon le Furie. Ivi Apollo so-
spende in alcune F azione di perseguitare il parricida, e
quindi son esse in riposo e con \este che giunge fino ai
piedi '.
Il vederla senz'altro indizio d'esser Furia se non che del-
le ali mi conferma neJl' opinione che lo scultore non ha
voluto rappresentare in essa la punitrice dei rei, ma sib-
bene una stazionaria custode delie porte infernali, come
appunto l'altra figura virile opposta sedente. Qui essa sta
sostenuta a un pilastro bene ornato, e questo dobbiamo ri-
guardare soltanto per necessario aggiunto di sua stazione
in riposo, essendo in tal positura che senz'appoggio non
sosterrebbesi in piedi. Aitile ho mostrata la figura mede-
sima di un laterale di cinerario, ma in altra guisa rap-
presentata 2. Molte altre notizie riguardanti le Furie, ed
ogni attributo particolare dato loro dagii Etruschi saranno
fatte presenti al lettore nelle interpetrazioni delie tavole
susseguenti.
1 Visconti, Mus. P. Clem., Tom.
v*. tav. xxii, p. 146.
2 Ved. tav. xxvii, p, 235
il giudizio, e molto più l'essere effigiata in un laterale di
Urna cineraria etnisca, dove per ordinario questi tartarei
spettri si trovano. Portato il paragone tra scultura e scul-
tura di nazioni diverse, resulta che la veste prolissa noti
è impropria delle Furie che stanno in riposo. N'è un bel-
l'esempio il monumento illustrato dal Visconti, dove ao-lì
avvenimenti di Oreste intervengon le Furie. Ivi Apollo so-
spende in alcune F azione di perseguitare il parricida, e
quindi son esse in riposo e con \este che giunge fino ai
piedi '.
Il vederla senz'altro indizio d'esser Furia se non che del-
le ali mi conferma neJl' opinione che lo scultore non ha
voluto rappresentare in essa la punitrice dei rei, ma sib-
bene una stazionaria custode delie porte infernali, come
appunto l'altra figura virile opposta sedente. Qui essa sta
sostenuta a un pilastro bene ornato, e questo dobbiamo ri-
guardare soltanto per necessario aggiunto di sua stazione
in riposo, essendo in tal positura che senz'appoggio non
sosterrebbesi in piedi. Aitile ho mostrata la figura mede-
sima di un laterale di cinerario, ma in altra guisa rap-
presentata 2. Molte altre notizie riguardanti le Furie, ed
ogni attributo particolare dato loro dagii Etruschi saranno
fatte presenti al lettore nelle interpetrazioni delie tavole
susseguenti.
1 Visconti, Mus. P. Clem., Tom.
v*. tav. xxii, p. 146.
2 Ved. tav. xxvii, p, 235