'* Per
>è
°N
00 * Dite, '
Otte j. %
P°'« fui
r,r Si
(drn,d'Cerere{
,,]ni^oiiSf;
nferiori, e k dot.
■ «ri b
,1 %un, ancor.
•'•'"iiiiiiu ilkTi
bui dato alla fi.
quel di Merari;
•• nàn\
: . . .
t, > Nf
TAVOLA XXIX. 25g
Veduti e interpetrati quegli orridi mostri infernali nei
laterali delle Urne, quasi stessero sedenti alla guardia delle
porte dell'erebo, che dovremo pensare di questa donna che
occupa lo spazio numero i? Nient" altro che addetta al mi-
nistero infernale anch' essa. Di fatti noi abbiamo altrove
osservato che talvolta ove manca il Tanato supplisce la Fu-
ria '. Dunque nei laterali delle Urne diremo che suole sta-
re l'una invece dell'altro al medesimo uffizio di guardar
le porte internali. Né diverso lo die loro Virgilio scrivendo
a tal proposito
.... Stai ferrea turris ad auras
Tisipìioneque sedens palla succincta cruenta 2.
Di fatto i piedi di questa donna son del tutto indicanti ri-
poso. Qui lo scultore l'ha posta con abito sciolto e non suc-
cinto, forse con avvedutezza maggiore che il poeta non
fece, poiché l'allacciarsi la veste è proprio di chi viaggia
o sta in atto di viaggiare, e non già di chi stassene assiso
in guardia d' una porta. Vero è che ordinariamente si
rappresentarono le Furie con allacciata veste perchè l'uffi-
zio loro, come dico altrove, è di perseguitare i colpevoli 3;
ma poiché queste divinità immaginarie ebbero, per quan-
to sappiasi, la prima rappresentativa loro significazione
dal teatro d'Eschilo 4, cosi è facile il congetturare che la-
bito loro dovesse consistere in una tunica stretta e lunga
fino al malleolo, e nude le braccia 5. Tale appunto si ve-
de la qui espressa figura., che dichiarar potremo anche
per questo una Furia. Le ali che porta ne corroborano
i Ved. p. 8i. e ser vi, tav C3.
% Virg. Aene;d., lib. Vi, V. 554»
3 Ved. p. aJi,
4 Ved Boettiger, les Furies, p. 5.
5 Ivi» p. ib, e 3a.
>è
°N
00 * Dite, '
Otte j. %
P°'« fui
r,r Si
(drn,d'Cerere{
,,]ni^oiiSf;
nferiori, e k dot.
■ «ri b
,1 %un, ancor.
•'•'"iiiiiiu ilkTi
bui dato alla fi.
quel di Merari;
•• nàn\
: . . .
t, > Nf
TAVOLA XXIX. 25g
Veduti e interpetrati quegli orridi mostri infernali nei
laterali delle Urne, quasi stessero sedenti alla guardia delle
porte dell'erebo, che dovremo pensare di questa donna che
occupa lo spazio numero i? Nient" altro che addetta al mi-
nistero infernale anch' essa. Di fatti noi abbiamo altrove
osservato che talvolta ove manca il Tanato supplisce la Fu-
ria '. Dunque nei laterali delle Urne diremo che suole sta-
re l'una invece dell'altro al medesimo uffizio di guardar
le porte internali. Né diverso lo die loro Virgilio scrivendo
a tal proposito
.... Stai ferrea turris ad auras
Tisipìioneque sedens palla succincta cruenta 2.
Di fatto i piedi di questa donna son del tutto indicanti ri-
poso. Qui lo scultore l'ha posta con abito sciolto e non suc-
cinto, forse con avvedutezza maggiore che il poeta non
fece, poiché l'allacciarsi la veste è proprio di chi viaggia
o sta in atto di viaggiare, e non già di chi stassene assiso
in guardia d' una porta. Vero è che ordinariamente si
rappresentarono le Furie con allacciata veste perchè l'uffi-
zio loro, come dico altrove, è di perseguitare i colpevoli 3;
ma poiché queste divinità immaginarie ebbero, per quan-
to sappiasi, la prima rappresentativa loro significazione
dal teatro d'Eschilo 4, cosi è facile il congetturare che la-
bito loro dovesse consistere in una tunica stretta e lunga
fino al malleolo, e nude le braccia 5. Tale appunto si ve-
de la qui espressa figura., che dichiarar potremo anche
per questo una Furia. Le ali che porta ne corroborano
i Ved. p. 8i. e ser vi, tav C3.
% Virg. Aene;d., lib. Vi, V. 554»
3 Ved. p. aJi,
4 Ved Boettiger, les Furies, p. 5.
5 Ivi» p. ib, e 3a.