.,n Ur< w
«conti jN
-
-
-
■
iouì ..
261
TAVOLA XXX.
esame che io faccio sulle diversità de'soggetti, che
nei laterali dell'Urne s'incontrano, mi conduce a quei del-
la presente XXX Tav. che in vero sono ripetutissimi nei
cinerari etruschi di Volterra, mentre non compariscono in
quelli di altre antiche nazioni. E dunque importante co-
noscerne il fondamento per applicarne lo spirito agli Etru-
schi in particolare ; alla cognizione storica de' quali son di-
rette le nostre mire.
Da quanto ho esposto finora panni che si possa conclu-
dere esser due Furie quelle che vedonsi nei presenti due
diversi laterali. E per quanto molte ve ne ho trovate scol-
pite , pure cadde la mia scelta sopra di queste per la gran
varietà di costume, di vestiario, e di mode che mostra-
no fra di loro. S'io peraltro secondar dovessi la nuda o-
pinione di qualche moderno scrittore ', non avrei dovuto
dichiarar Furia una donna che in un monumento d' arte si
trova isolata e sola, non potendo esser tale (secondo ciò
clie ri'è stato pensato) se non in relazione con altre fi-
gure a. Ma il mezzo di conciliare l'altrui parere col mio
si è la conferma, che in qualunque maniera e per quanta
variazione a primo aspetto presentisi negli etruschi bb. ril.,
sempre è da giudicare che questi siano referibili al)a dot-
trina delle anime umane svincolate dai legami del corpo.
Se dunque la Furia, che suol trovarsi in molti etruschi
bb. ril. laterali delle Urne, non dimostra una diretta con-
I
1 Ved. Boettiger, les Furies, p. 61
2 Ved. Lessing, le Laoocon, p. 158.
«conti jN
-
-
-
■
iouì ..
261
TAVOLA XXX.
esame che io faccio sulle diversità de'soggetti, che
nei laterali dell'Urne s'incontrano, mi conduce a quei del-
la presente XXX Tav. che in vero sono ripetutissimi nei
cinerari etruschi di Volterra, mentre non compariscono in
quelli di altre antiche nazioni. E dunque importante co-
noscerne il fondamento per applicarne lo spirito agli Etru-
schi in particolare ; alla cognizione storica de' quali son di-
rette le nostre mire.
Da quanto ho esposto finora panni che si possa conclu-
dere esser due Furie quelle che vedonsi nei presenti due
diversi laterali. E per quanto molte ve ne ho trovate scol-
pite , pure cadde la mia scelta sopra di queste per la gran
varietà di costume, di vestiario, e di mode che mostra-
no fra di loro. S'io peraltro secondar dovessi la nuda o-
pinione di qualche moderno scrittore ', non avrei dovuto
dichiarar Furia una donna che in un monumento d' arte si
trova isolata e sola, non potendo esser tale (secondo ciò
clie ri'è stato pensato) se non in relazione con altre fi-
gure a. Ma il mezzo di conciliare l'altrui parere col mio
si è la conferma, che in qualunque maniera e per quanta
variazione a primo aspetto presentisi negli etruschi bb. ril.,
sempre è da giudicare che questi siano referibili al)a dot-
trina delle anime umane svincolate dai legami del corpo.
Se dunque la Furia, che suol trovarsi in molti etruschi
bb. ril. laterali delle Urne, non dimostra una diretta con-
I
1 Ved. Boettiger, les Furies, p. 61
2 Ved. Lessing, le Laoocon, p. 158.