Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0299
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
r

ce]

ere

■r

Passo

ch'è

Hi
ace

Passo

H

l,n.;/;.N

,<t

%

"r'c K

* Wl\

- bc
ique

s

ne le ^

•datatele"

[[> di un

'irre le *
i WTerapia
«1 il Tu

r.XVT.1

ori, i
che

TAVOLA XXX. 271

do 3j ». Io peraltro, che di canoni e di sistemi non sono
amico se non resultano da sentenze di antichi scrittori e
da monumenti dell'arte, abbandono ai dotti moderni la lo-
ro qualunque siasi opinione per attenermi a quella degli
antichi fra i quali sembrami che sia assai valutabile Cle-
mente alessandrino, dove apertamente dichiara che le ali
sono allusive ai ministeri ed alle operazioni sublimi delle
celesti potestà a. Più dichiaratamente in opposizione al ca-
none dal prelodato Zannoni proposto, lo stesso Clemente
Alessandrino in un inno da lui cantato per onorar G. Cri-
sto usa l'espressioni seguenti: mepòv 6pvi$w òmixvw 3, cioè Penna

di uccelli non vaganti, e nello stess inno anche nr^òv ovptbiov *,
Penna celeste. Non è dunque il solo vagare o l'accelerare
il cammino che intender si deb.be sotto l'allegoria delle ali,
perchè altrimenti questo antico poeta non avrebbe cantato
uccelli non vaganti, ma chiaramente 4, intende chei signi-
fica celeste oggetto, sublime cosa, ministero, o emana-
zione della divinità. Né si può credere che la spiegazione
data da Clemente Alessandrino sia stata arbitraria, mentre
egli stesso facendone uso nell'inno citato dimostra che ai
suoi tempi quell'allegoria era chiara per tutti. Ilo a mio
favore anche Dionisio Areopagita, dove dichiara che le ali
piegate sono indizio di occultazione nei misteri e nelle o-
perazioni della divinità, spiegate poi alludono all'attività
perpetua e non interrotta di esse operazioni celesti 5. Ecco
in qual modo la statua del Sonno, ancorché non voli, ha



1 Zannoni , Galler. di Firenze illu-
strala, ser. ìv Statue, Voi n.p.^o.

2 Cletn., Strora. 1. v, cap. vi, p. 668.

3 ld., Hymn.in Christ., v. ì, p. 3la.

4 ld., v. a3.

5 Dionys. Areopag. de Cadesti hie-
rarchia, cap. xiu, p. 114 et ni.


 
Annotationen