Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0304
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
276 DELLE UIVNE ETRUSCHE

vazioni sopra l'opera intitolata l'Italia avanti il dominio
dei Romani, contro la quale ancorché veridico sempre, fui
anche troppo caustico ,• dovendosi all' autore di essa non
piccola lode specialmente per la parte storica, di che fa fé.
de non alterata ii eh. sig. Benci nell' estratto che di questa
opera ha dato al pubblico '. Ma d' altronde Y impegno che
ho preso di far chiaro in questi miei scritti ogni etrusco mo-
numento, non mi permette astenermi dalle attuali avver-
tenze, necessarie a chi volesse conoscere gli Etruschi da
quanto n'è stato pubblicato. Mi perdoni dunque l'autore,
ma il vero in queste carte abbia luogo.

« In tutto questo fregio, prosegue egli, si vede chiara-
mente espressa la dottrina etnisca su lo stato delle anime
separate dai corpi. I Genj custodi dell' uomo, e condutto*
ri delle anime dopo morte sono rappresentati sempre ala-
ti, ed hanno tutti una particolar foggia di calzarlo stiva-
letti con pendagli simili a quelli che si veggono sulle scul-
ture nazionali. I buoni Genj destinati a condurre agli Eli-
si le anime pure hanno veste succinta, e tengono un sottil
bastone nelia destra: all'incontro i Genj cattivi son tutti
neri, armati di martelli micidiali, coi quali spingono e per-
cuotono le anime impure che debbono consegnare nel Tar-
taro alle Furie. Le anime vestite di bianco cioè congiunte a
un corpo lucido recano seco stesse la somiglianza dei loro
corpi, e son tutte assoggettate alla medesima legge, senza nes-
suna distinzione di grado; l'immagine che siede sopra a un
cocchio tirato pel timone dal Genio buono e dal Genio malo

l Antologia, Giornale di scienze,
tgre e arti, unvfi- »4' Febbrajo

1822 , Firenze, per le cure di
G. P- Vieusseux, p- 28 i-
 
Annotationen