Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0318
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
29O DELLE URNE ETRUSCHE

bero non ancora incontrato, e di esso si cerchi ragione
Se raro è questo soggetto nell'urne eirusche, è peraltro sì
ovvio in altri antichi monumenti che non mancheranno
i mezzi eia far paragoni, come ho detto in principio. Ho
date varie prove per dimostrare con qualche fondamento
che le donne ammantate in atto di porger la destra aeli
uomini solevano rappresentare n,ei monumenti sepolcrali la
separazione delle anime dai corpi umani, o in altro modo
esprimere lo spirito intelligente che abbandonando la ma-
teria sublunare, alfa quale sta unito in tempo di nostra
vita, torna poi qual'eroe a viaggiare per gli astri, luogo uer
esso di beatitudine, e finto nei campi Elisi. Non saprei ad-
ditarne più chiara prova dei versi lasciatici da Virgilio, nei
quali Museo è interrogato dalla Sibilla in qua! parte dei
campi Elisi abiti Anchise, a cui risponde quel maestro di
misteriose dottrine:

Stabile albergo

Quì7 disse, alcun non ha: le opache selve?

E le apriche de*fiumi erbose rive,

E gli educati dall' argentee fonti

Verdi prati abitiamo '.
Dovrà dunque lo spirito ritornando al cielo, secondo il
poeta, vagare in esso; ed eccolo egregiamente dallo scul-
tore presentato a cavallo, in attitudine cioè di vagare, giac-
ché non ad altro oggetto cavalcasi. Ma il vagar de^li spi-
riti su nell'empireo si limita in certi luoghi amenissimi,
all'ombra degli alberi, opache sehe\ e non vediamo noi ini
albero incontro a cui si porta l'equestre? Esso addita co-

1 Virg., Aeneid., lib. vi, v. 67 3 , et scj. trad. del Boadi , Tom. 1, p. 29°-

iMi.



s3*s*.
 
Annotationen