m m
1 ! SS
II] alt '
rada \
-
"! i
■ .*
secomloi
- -
_
> Efi
TAVOLI XXXIII. 20,1
stantemente un luogo silvestre . Così figuratamente lo scul-
tore e il poeta rappresentano il luogo di beata sede alle
anime destinato.
Il senso allegorico di questa rappresentanza è, a parer
mio, chiaramente spiegato da Olimpiodoro nel suo com-
mentario ras. sul Gorgia di Platone, dove s'insegna in pro-
posito di selve e prati ed amene campagne delle beate
sedi delle anime, « che le isole fortunate si dicono es-
sere inalzate sopra il mare; e quindi una condizione di es-
sere che sorpassa questa vita e generazione corporea, le
isole de'beati s'appella; ma queste sono le stesse coi cam-
pi Elisi, e perciò si racconta che Ercole compì il suo ulti-
mo lavoro nelle regioni Esperie, significando con ciò
che dopo aver fatto l'acquisto d'una vita oscura e terre-
stre, visse dipoi in aperto giorno cioè in verità e luce
risplendente »; così Olimpiodoro '. Ma di ciò torno a dar
conto nella spiegazione della Tav. XVII de'Vasi fittili, al-
lorquando tratto degli Esperidi a. Qui limitiamoci a consi-
derare quell'albero qual pomifero degli orti Esperidi, come
altri monumenti pare che lo provino, secondo quello che
io sono per dire alla spiegazione della Tav. susseguente.
Questa umetta ben rozza e consunta, ma rara per la sua
rappresentanza, è finora inedita ed esiste nel museo Gior-
gi di Volterra lavorata nel tufo, e della comune grandezza
di molte altre.
T»i.r*
1 Ms. esistente in Inghilterra.
a Ved. ser. v, p. 192.
1 ! SS
II] alt '
rada \
-
"! i
■ .*
secomloi
- -
_
> Efi
TAVOLI XXXIII. 20,1
stantemente un luogo silvestre . Così figuratamente lo scul-
tore e il poeta rappresentano il luogo di beata sede alle
anime destinato.
Il senso allegorico di questa rappresentanza è, a parer
mio, chiaramente spiegato da Olimpiodoro nel suo com-
mentario ras. sul Gorgia di Platone, dove s'insegna in pro-
posito di selve e prati ed amene campagne delle beate
sedi delle anime, « che le isole fortunate si dicono es-
sere inalzate sopra il mare; e quindi una condizione di es-
sere che sorpassa questa vita e generazione corporea, le
isole de'beati s'appella; ma queste sono le stesse coi cam-
pi Elisi, e perciò si racconta che Ercole compì il suo ulti-
mo lavoro nelle regioni Esperie, significando con ciò
che dopo aver fatto l'acquisto d'una vita oscura e terre-
stre, visse dipoi in aperto giorno cioè in verità e luce
risplendente »; così Olimpiodoro '. Ma di ciò torno a dar
conto nella spiegazione della Tav. XVII de'Vasi fittili, al-
lorquando tratto degli Esperidi a. Qui limitiamoci a consi-
derare quell'albero qual pomifero degli orti Esperidi, come
altri monumenti pare che lo provino, secondo quello che
io sono per dire alla spiegazione della Tav. susseguente.
Questa umetta ben rozza e consunta, ma rara per la sua
rappresentanza, è finora inedita ed esiste nel museo Gior-
gi di Volterra lavorata nel tufo, e della comune grandezza
di molte altre.
T»i.r*
1 Ms. esistente in Inghilterra.
a Ved. ser. v, p. 192.