Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0396
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
\

368

DELLE URNE ETRUSGHE

eluto dover trattare di quelli senza far menzione di questi.
Ma poiché nell' esame delle sculture anteriori dei cinerari
etruschi ho trovato alternativamente ora il vaso, or la pa-
tera, ne richiamo il confronto .

Che il vaso e la tazza nelle sepolcrali memorie scolpiti
siano indizio di cerimoniale spettante al sacrificio, lo at-
testano alcuni marmi ove ai due citati utensili altri se ne
vedono aggiunti egualmente sacrificiali l . È poi cosa no-
tissima che nei sacrifizi versavasi il vino dal vaso detto
simpuvio nella patera per quindi libare 2, e che tanto il
farro che il vino, indispensabili nei sacrifizi, rammentavano
la gratitudine dell' uomo verso la divinità pel benefizio che
riceve degli alimenti dalla fruttificazione della terra 3. Vi
è inclusive chi pretende che il veder Bacco nei monumen-
ti dell' arte far libazione versando il vino dal vaso che
suol tenere in mano 4, sia stato un simbolo di rendimen-
to di grazie al dio degli elementi, che nel tempo stesso è
dio generatore 5, perchè avea reso il mondo abitabile e
preparata la terra a divenire la dimora degli uomini 6.

Il cumulo di queste idee mi conduce a ravvisare nella
patera e nel simpuvio delle sculture sepolcrali romane quel-
le stesse allusioni alla generazione, fruttificazione, fertilità
della terra, ed insieme anche alla vita, cui dissi già riferir-
si il vaso delle Urne etrusche soprapposto ad una pian-

1 Montfaucon, Suppl. au livre de 1'
Aiiiiquité expl., Tom. n, livr. n,
pi. xi, riunì. 3.

2 Kieuport, Putuum Rom., expl.,
séct. iv, cap. in, § 6, p. 3i2.

3 Plut. in Nutria, te-m. ì, p. 69.

4 Ved. ser. vi, tav. N3 , num. 1,

5 Creuzer, Dionys. siv. comment.
in fine.

6 Hancarville, Orig. , Tom. I, lik
1, e. ni, p. 288 .
 
Annotationen