Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0197
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
584 DELLE URWE ETRUSCHE

Descrivo altrove una favola narrata ad Erodoto dai Gre-
ci che abitavano il Ponto, nella quale si finse che Ercole
si avanzasse verso il Nord fino ai deserti abitati poi dagli
Sciti, dove si addormentò sulla pelle del leone, dopo avere
sguarniti i propri cavalli staccati dal carro ; e la spiego per
un'allegoria del sole giunto nel solstizio d'estate a quel
punto del cielo che più s'accosta al polo boreale indicato-
vi per le regioni scitiche . Ivi aggiungo 1' osservazione che
il Leone occupa quel punto del solstizio o termine fin do-
ve s'avanza il sole nel suo viaggio; e qui. dovendo retro-
cedere nell'eclittica par che prenda riposo in quel momen-
to ; e da ciò nacque la finzione che Ercole si riposò sul-
la pelle del leone '. Nella gemma or or nominata sem-
brami rappresentata quasi la cosa medesima. Ercole anche
qui si riposa sedendo sulla pelle deljeone; né vi è dubbio
che non vi si tratti di riposo, indicandolo anche 1' iscrizio-
ne incisa in questa gemma 3 altrove da me esaminata 3.
L'indizio più espressivo di un tal riposo è l'abbandono della
clava posta in disparte appoggiata. Ma doye ? Vedalo il let-
tore , che una Sfinge la sostiene. Ciò basta a far chiaro che
questo mostro sopravviene tra le costellazioni al segno del
Leone. Come dunque potrò ammettere che significhi in
questo caso la forza e Y intelligenza ? Se il sole è figurato
da Ercole, come tante volte ho detto 4, ne avverrà che
nella gemma si rappresenti nell' atto di aver terminato il
suo corso nei segni superiori, giacché passata la Vergine,

ì Ved. ser. v, p. 382,383.

2 Ved. ser. vi, tav, U2, num 4«

3 Ved. p. 407. e ser. v, p. 371.

4 Ved. ser. m, p. 161 , a36, e ser»
v, p, 178.
 
Annotationen