Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0339
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
726 DELLE URNE ETRUSCHE

della penosa loro carriera, senza che le rivoluzioni del
inondo le riconducessero al primiero loro stato, ed in
tale intervallo si fossero segnalate nell' esercizio di qual-
che virtù '. Ecco il perchè ancora dicevasi che le anime se-
guir dovevano il corso del sole 2, mentre anco le corse
olimpiche o circensi ne imitavano il moto, unitamente a quel-
lo degli astri e della natura 3. E siccome negli stadi era pre-
miata in fine la virtù del corpo, così figuravasi che nel giro
della vita premiar si dovesse la virtù dell' anima, per cui si
rammentano le corone come cose spettanti a funebri cerimo-
nie *, per cui si vedono le vittorie 5, per cui a decorazione dei
monumenti ferali frequentemente sono impiegate le corse
delle carrette 6, onde finalmente l'antico proverbio « cu-
culimi yìtae exìquum nobis natura rivenni seripsit^ immensum
glorine ' ». Premio e riposo erano per tanto gli oggetti
che si bramavano da chi vedevasi al termine della vita 8;
e nei vasi fittili che si ponevano tra i cadaveri si rappre-
sentavano gì' iniziati nell' atto di chiedere il bramato riposo a.
La meta del circo è qui dunque una chiara nota indica-
tiva del circolo della vita, e non già una rappresentanza
imitativa del circo; nò le figure ivi espresse lo sono dei
giuochi in esso rappresentati, poiché non combinerebbe
con tal soggetto un uomo in compagnia di più donne,, ad
una delle quali porge la mano. Credo bensì, come ho det-



*

t* I

.^n-:

1 Plat., ap. Dupuis, Relig. Uni-
vers., Tom. iv, par. 11, p. 546.

2 Ved. ser. v, p. 2o3.

3 Ivi , p. 128, sg.

4 Ivi, p. 311.

5 Ivi, p. 3oi.

6" Ved. ser. vi, tav- A6, num. 2.

7 Cic., prò C. Rabirio , Orat. xx ,
cap. x, Op. Tom. iv, p. 1915.

8 Ved. ser. v , p. 346 , sg.

9 Dupuis, 1. cit, p. 55o

*l„
 
Annotationen