Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0341
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
728 DELLE UR1SE ETRUSCHE

spettivi originali queste mie Tavole che esibisco, mi dispen-
sa da qualunque verbale ragionamento sul merito della scul-
tura sepolcrale presso gli Etruschi nei tempi romani.

E poiché le diverse sezioni dell' Etruria par che abbiano
avuto un variato genio rapporto alle arti, ed anche alla
qualità di esse, talché i Cortonesi prodigarono in bronzi
mentre i Tarquiniesi molto si occuparono in gemme, i
Volterrani in alabastri, gli Aretini si resero celebri pei lo-
ro vasi; così non essendo facile ridurre sotto un solo aspetto
il genio della nazione relativo alle arti, ho voluto dare ai-
men di una di tali scuole un' idea la meno incompleta che
fosse possibile, restringendo in questa prima serie l'esibizio-
ne di sole Urne volterrane s senza mischiarle con le peru-
gine o con altre di eguale celebrità. Mi riserbo al fine della
serie III di questi monumenti a dar qualche cenno del
metodo progressivo usato dagli artisti di Volterra, e pro-
babilmente di tutto il resto di Etruria nell' esecuzione dei
loro lavoris giacché i monumenti etruschi antichi di bron-
zo, conservati al pari di quei di altre materie, ci aiutano col
numero loro ad istituire quei paragoni, che sono il più sal-
do fondamento sul quale si possa dar giudizio di cose da
noi sì remote.





FINE DELLA SERIE PRIMA

\ Vi




 
Annotationen