Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0024
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
^^^H^^^^HV^H

*4

DEGLI SPECCHI MISTICI

ne offrono alcuno, come anderò dichiarando più partico-
larmente a suo luogo.

il Begero che tanto si fa stimare dai ciotti pel retto giu-
dizio che suol portare sopra i monumenti antichi, non vol-
le accordare al Causeo ed al Gasali che i Dischi manubriati
e figurati si potessero supporre essere stati Patere da sacri-
fizio, e dichiara la sua negativa per due paragoni: la prima
perchè ad esso non sembraron Patere: la seconda perchè
quei due letterati sebbene le dissero Patere, omisero poi di
provarle tali l. Ed infatti non posson eglino pretender fi-
ducia da chi vuol seguir la ragione piuttosto che l'opinio-
ne. Le opposizioni del Begero non sfuggirono al Lanzi che
le dichiara nel MS. della Imp. Galleria di Firenze; ove dei
Dischi in questione scrive in questi termini: « Patera etru-
sca: così chiama il comune degli antiquari certe quasi lan-
ci manubriate ed orlate, che non hanno veruna profondità
o solo pochissima* e spesso van fregiate di figure e anche di
caratteri etruschi ~ ». Quindi passa a dare un cenno di varie
opinioni tenute dagli antiquari relativamente ai Dischi, fra le
quali inserisce quella del Begero. Ma il Lanzi non si espres-
se con simile incertezza, quando trattò delle vere Patere da
sacrifizio prive di manico, e francamente le disse ce Patere
di bronzo, che sono sul gusto che vedesi in moltissimi mar-
mi e medaglie che rappresentano Sacrifici 3 j>. Dunque dicasi
che i primi antiquari che videro i Dischi, come il Ciatti e il
Legati non li giudicarono Patere: i primi che crederono
Patere i Dischi, non poterono dare di tal giudizio ragione
che appagasse, i primi che vi si opposero sparsero per quella

1 Beger., Thesaur. Brandenburg.,
tom. in, Antiq. var., fol. 424-

2 Lanzi, Inventario MS. di Galle-

ria, stanze de'Bronzi, armadio xii,
e xni. Vasellame num. 43.
3 Lanzi, 1. cit., p. 33.

>Mo

JL
 
Annotationen