Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0103
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
riflette *
Ache 3

► o]ge j

tri

■n

fc

delm«H

:SMu*)4

»tuari0Ile?s

1()" pateret

ne ai>meri,
%uMie>;
>UI allo Spec
tò, che a|

1 le frutte., (
d[ per oh,
, mentre r\

proprio ài
Ile circostai

unv in con-
cia DK ià

uesto 1:

ira eh iDi'

occasione.
il trio si ta-
so. Il Di
tieDo seg»
-itto, bo"
in guisai
; La parte

TAVOLA QUINTA. 0,3

opposta B che è concava, è quella che suol essere ornata
di figure. Questa forma eli Dischi che ha qualche poco di
concavitàJ ha somministrato motivo di sospettare che pate-
re e non altro fosser queste anticaglie. Il Ch. Sig. Professor
Ciampi fece incidere in rame, non ha gran tempo, un uten-
sile l quasi simile ai Dischi de' quali io tratto. Egli videlo
scolpito in un sarcofago pisano, che essendo nelle mani
di un ministro de' sacrifizj, dà sicuro indizio di essere uri
utensile destinato a tal ceremonia. Dico però quasi simile e
non eguale del tutto, giacché vi è fra i due monumenti la
gran differenza, che ove nel monumento num. 2 di questa
Tav. V la testa dell' animale si mostra dalla parte lucida
del Disco, segnata di lettera A, come anche più chiara-
mente vedesi alla Tav. IV ove il Disco si mostra dalla su-
perficie convessa; vedesi all' opposto nel monumento pro-
dotto dal prelodato Sig. Ciampi, ove la testa dell' animale
si mostra dalla parte concava. Questo sacriflciale strumen-
to non è raro fra le antichità: io n'esibisco uno 2 già. espo-
sto dal Conte di Caylus 3, dei varj che si son trovati per
lo più in terra cotta. Questo per esser in profilo e taglia-
to , meglio si paragona col Disco inciso al num. 2 di que-
sta Tav. V, e chiaramente ci mostra che la testa dell' ani-
male e gli ornati del labbro simili a quei di fusoria nel di-
sco in bronzo, trovansi in questo vaso di terra dalla par-
te concava, mentre nel bronzo son dalla parte lucida e con-
vessa . Dunque la superficie di queste tazze di terra cot-
ta posta in uso come patera sacriflciale, doveva esser la

i Ved. ser. vi, tav. M, num. 2.
2 Ved. ser. vi, tav. Q, num. 5.

3 Recueil d'Ahtiq. Egypt Etr. , Gr.
et Roin., Tom. v, pi. civ, num. j.
 
Annotationen