Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0132
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
J 22

DEGLI SPECCHI MISTICI

quanto mi sembra, il più felice sviluppo che dar si possa
alle oscure favole cosmogoniche degli antichi Persiani x, le
cui dottrine sul Genio buono e sul cattivo furon poi adot-
tate e trasmesse in altre antiche religioni; come ho accen-
nato in principio. Par dunque che nasca di qui ogni opi-
nione sul cattivo Genio, e sul di lui soggiorno nelle tene-
bre , e sulla di lui formale rappresentanza partecipante del
serpente.

Ecco in qual maniera do conto per ora del cattivo Genio
o mostro infernale che vedesi nel mezzo del Disco esposto
in questa Tav. VII. E siccome in altre tavole di questi E-
truschi monumenti s' incontrano simili mostruose figure,
così ho luogo, illustrandole, di provare più estesamente e
con chiari documenti ciò che ora propongo. Resta tuttavia
da esaminare come questa che illustro sia emblematica del
cattivo Genio e d' un demone infernale, e nel tempo stes-
so un di quei spiriti immaginati che i Gentili chiamaron
Giganti.

L5 ira giusta di Dio fu sempre temuta dagli uomini di
qualunque religione. È stata anche ispezione de'sacri mi-
nistri il rammentarla nelle ammonizioni verbali, e '1 man-
tenerla presente alla memoria degli uomini per mezzo di
simboli, di allegorie, e di altre opere dell'arte. Leggiamo
in Clemente Alessandrino il più volte da me citato discor-
so che dal Gerofante facevasi agi' iniziati nei misteri, coi
termini seguenti : » Se volete incamminarvi per la sicura
Strada, pensate sempre che i vostri passi sono osservati dal-

i Ved. il Trattato del Beausobre sul
Manicheismo e quello dell'Hyde sul-
I antica religione de'Persiani, e i

libri sacri di essi, compresi nel-
la collezione nominata Zend-Ave-
sta.

*****

iu' uso presso ^T

0 uno stato

ik g« ¥ccì
in mano de-I' m
A religiose ce
questi specchi ti
(come solevasi )
Izi concorrono
io pta Tav. \
nei vasi; e
:i se anco il
>ongo figui
Trovo pertanto
W volle min
del Profeta
ì]iP adempirt

<*4i«y4:(
S*a donem

^a voce

H

* ad Gl

ebrea ^

h

Jib

.1. VJ



tav. g

i
 
Annotationen