182 DEGLI SPECCHI MISTICI
ni ', i sarcofagi antichi conservati nel Camposanto di Pi-
sa 2, e i bronzi di Perugia 3 e molti altri monumenti gre-
ci e romani, e specialmente gli antichi vasi dipinti conten-
gono tali contrasti e di animali e di uomini, potremo noi
attribuirne il significato alla passione pei giuochi dal Millin
additata? 11 tema della questione si rende interessante per-
chè finora agitato e non risoluto; e perchè, sciolto con i do»
vuti fondamenti di critica,, servirà a spiegare una gran quan-
tità di antichi monumenti. Io non mi cimento a trattarne
finché il lettore non abbia vedute più tavole di monumen-
ti di quest' opera. Un altro Specchio mistico parimente fi-
gurato e pocofa dal Ch. Sig. Vescovali illustrato *, ha in
giro le figure di animali come il presente. Io che lo deb-
bo ammettere in questa seconda serie di monumenti, avrò
luogo di tornare sul tema stesso, e trattarlo più estesa-
mente .
Nella figura femminile che vedesi allato alla sedente, com-
parisce che F artista volle condurla con quella grazia del
portamento del corpo, che soleva in antico accompagna-
re le statue di buon modello: ma quanto vi si vede ese-
guito non sembra corrispondere a tale intenzione; dal
che arguisco che F arte già nota quando il monumento fu
fatto, cadeva in depravazione per essere nelle mani di trop-
pi. E chi non vede che il gusto è degenerato in una so-
verchia e malintesa ricercatezza di meccanismo? Avrò dun»
„ ragione
3 Micali, Amichi monum. per l'o-
pera intit. l'Italia av. il dominio
dei Romani, tav. lui.
4 Ved. Ciampi, due Urne sepolcra-
li illustrate.
5 Vermiglioli , Bronzi etr. trovati
nell'agro Perugino, tav. i, li > P*
95.
6 Ved. Giorn. Arcad., Voi. xxv, del
Gennajo 1821, p. 91»
ai
> * IH*
dere, e non al
contro annuii
che in&ano 1
posti con pfe
re il vero, senz
tanto perchè 01
rf insieme de:
membra, alle qi
lor parte: difetti
eseguiti nei bas:
gli animali, i q
rè peraltro co
tezza ed agilità
tempi dell'arte.
iMmonumei]
paganesimo, fra
^ donna fo j
di quegli ;
Vto. Il
bearla per
k^ ornai,,
^Venere
»a*ee non d
1*CS che
?»**■
e' « anc]
*ata ad 0
* Vcchi m
ni ', i sarcofagi antichi conservati nel Camposanto di Pi-
sa 2, e i bronzi di Perugia 3 e molti altri monumenti gre-
ci e romani, e specialmente gli antichi vasi dipinti conten-
gono tali contrasti e di animali e di uomini, potremo noi
attribuirne il significato alla passione pei giuochi dal Millin
additata? 11 tema della questione si rende interessante per-
chè finora agitato e non risoluto; e perchè, sciolto con i do»
vuti fondamenti di critica,, servirà a spiegare una gran quan-
tità di antichi monumenti. Io non mi cimento a trattarne
finché il lettore non abbia vedute più tavole di monumen-
ti di quest' opera. Un altro Specchio mistico parimente fi-
gurato e pocofa dal Ch. Sig. Vescovali illustrato *, ha in
giro le figure di animali come il presente. Io che lo deb-
bo ammettere in questa seconda serie di monumenti, avrò
luogo di tornare sul tema stesso, e trattarlo più estesa-
mente .
Nella figura femminile che vedesi allato alla sedente, com-
parisce che F artista volle condurla con quella grazia del
portamento del corpo, che soleva in antico accompagna-
re le statue di buon modello: ma quanto vi si vede ese-
guito non sembra corrispondere a tale intenzione; dal
che arguisco che F arte già nota quando il monumento fu
fatto, cadeva in depravazione per essere nelle mani di trop-
pi. E chi non vede che il gusto è degenerato in una so-
verchia e malintesa ricercatezza di meccanismo? Avrò dun»
„ ragione
3 Micali, Amichi monum. per l'o-
pera intit. l'Italia av. il dominio
dei Romani, tav. lui.
4 Ved. Ciampi, due Urne sepolcra-
li illustrate.
5 Vermiglioli , Bronzi etr. trovati
nell'agro Perugino, tav. i, li > P*
95.
6 Ved. Giorn. Arcad., Voi. xxv, del
Gennajo 1821, p. 91»
ai
> * IH*
dere, e non al
contro annuii
che in&ano 1
posti con pfe
re il vero, senz
tanto perchè 01
rf insieme de:
membra, alle qi
lor parte: difetti
eseguiti nei bas:
gli animali, i q
rè peraltro co
tezza ed agilità
tempi dell'arte.
iMmonumei]
paganesimo, fra
^ donna fo j
di quegli ;
Vto. Il
bearla per
k^ ornai,,
^Venere
»a*ee non d
1*CS che
?»**■
e' « anc]
*ata ad 0
* Vcchi m