Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0248
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
^,1

»38 DEGLI SPECCHI MISTICI

nascita di Fallacie ed anche di Bacco, cogli uffizi di levatri-
ce, col melograno, colla colomba o cuculo che vogliamo in-

terpetrare quel volatile, e io fine colla convenienza della
composizione espressa dall' artefice del Disco: il quale par
che abbia volato introdurre nel parto di Giove le due leva-

trici o Lucine,

tana e Giunone, ancorché di esse non sì

trovi fatta menzione in simil circostanza dagli scrittori.

Dirò dì più che Giunone, o Venere che dir si voglia, co-
me Dea della germinazione è addartatamente simboleggiata
nei Dischi, che han l'indicato scopo l di rappresentare sif-
fatte materie; come pure Yintiero soggetto della divina men-
te di Giove, che emana la sapienza espressa per Pallade, è
coerente alla iscrizione esplicativa dei sacri Specchi ove

letto misteri della divina mente, di che ho già trattato mol-
to nella Tavola VI . Questa Dea polinomia sembra che
coincida colle qualità del pianeta Venere, che secondo Pli-
nio fu l'astro di Giunone e d'Iside o sia di Diana a. Se la
osserviamo io cielo essa non si discosta gran fatto nel suo
epiciclo dall' astro supremo eh'è il sole, onde appare che
or lo preceda or lo segua, ma sempre in poca distanza ed
a seconda delle sue celesti posizioni rispetto al sole, pren-
dendo nomi diversi, or di Fosforo o di Lucifero, ed. ora
d'Esperò 3; nomi che la dichiarano perpetua compagna del-
la luce o fuoco celeste, che gli Orientali dissero Mitra, ed
a cui gli stranieri sostituirono Giove; ed al quale nei mi-
steri par che si desse astronomicamente per compagna quel-
la Venere stessa, che si disse anche Giunone, e che secondo

i Veci la spieg. della tav. ix.
•2 Plin.j lib. ii, cap. vm, p. 75,

3 Gic. de -Nat. Deor,. lib. n. p. 72,

J Mi '



fit

èli
irci
|
Diana ) I
àie (81 , (j

dai

Nffiaua

***>** ini

in ,

S im
a ** di

'S3t

> de S

trche

'

1

\

**S

\ l

Oln.

NI

'P-u
 
Annotationen