.....;
\
Don
attori
1 rlia
ìu!,,J
esenfc
divin
tto i
dista
ed oa
i Mi*
ale d
TAVOLA X. 2ÒQ
Erodoto fu detta Mitra ancor essa ' ; mentre si trovai! le-
gate fra loro diverse favole, coinè io certi dati tempi si le-
gai! fra loro gli aspetti degli emblemi astronomici.
Qui darò termine con proporre, che si cerchi fra le co-
stellazioni l'altra ragione dell' apparente confusione fra le
nominate Dee Diana, Venere e Giunone, e vi si troverà
che il sole è in congiunzione col segno dei Pesci, luogo
vicino all'Aquario e sede affetta a Giunone nella distribu-
zione delle dodici maggiori Deità fra i segni del Zodiaco %
allorché nella parte opposta del cielo , quando il plenilunio
( che è Diana ) trovasi nel segno della Vergine luogo di
esaltazione di Venere. Queste apparenze simultanee del cie-
lo han servito di fondamento a delle unioni in apparenza
mostruose ed inconciliabili. Per le stesse ragioni vediamo
nella esibita moneta di Ascalona unite le forme di un. pe-
sce ad una Vergine, sottoposta ad altra che porta le inse-
gne di Diana.
Altri Autori, che fecero speciale menzione di questo Di-
sco e ne riportaron stampata la copia, fra gli ultimi dei
quali annoverare debbo con lode il eultissimo Creuzer 35
avendo aderito nella interpolazione loro a quelle già tra-
scritte da chi gli ha preceduti, e dei quali ho già compen-
diato il senso,, dunque non ne faccio ulteriore menzione.
Non così del bel Trattato circa questo Disco, che nella
lettera latina a me diretta ed altrove accennata pubblicò
•
lib. ■
i V. il Baron Silvestro de Sacy nel
lib. intit. Recherches sur les My-
steres du Paganisme par le Baron
de Saint—Croix, Tom. n , p. 121,
not. 1.
a Hygin, Poet. Astron., lib. ni, cap.
XL, p. 543.
3 Abildungen , zu Symbolik und
Mythologie der altea Volker.
tab. xxxix, imm. 5.
\
Don
attori
1 rlia
ìu!,,J
esenfc
divin
tto i
dista
ed oa
i Mi*
ale d
TAVOLA X. 2ÒQ
Erodoto fu detta Mitra ancor essa ' ; mentre si trovai! le-
gate fra loro diverse favole, coinè io certi dati tempi si le-
gai! fra loro gli aspetti degli emblemi astronomici.
Qui darò termine con proporre, che si cerchi fra le co-
stellazioni l'altra ragione dell' apparente confusione fra le
nominate Dee Diana, Venere e Giunone, e vi si troverà
che il sole è in congiunzione col segno dei Pesci, luogo
vicino all'Aquario e sede affetta a Giunone nella distribu-
zione delle dodici maggiori Deità fra i segni del Zodiaco %
allorché nella parte opposta del cielo , quando il plenilunio
( che è Diana ) trovasi nel segno della Vergine luogo di
esaltazione di Venere. Queste apparenze simultanee del cie-
lo han servito di fondamento a delle unioni in apparenza
mostruose ed inconciliabili. Per le stesse ragioni vediamo
nella esibita moneta di Ascalona unite le forme di un. pe-
sce ad una Vergine, sottoposta ad altra che porta le inse-
gne di Diana.
Altri Autori, che fecero speciale menzione di questo Di-
sco e ne riportaron stampata la copia, fra gli ultimi dei
quali annoverare debbo con lode il eultissimo Creuzer 35
avendo aderito nella interpolazione loro a quelle già tra-
scritte da chi gli ha preceduti, e dei quali ho già compen-
diato il senso,, dunque non ne faccio ulteriore menzione.
Non così del bel Trattato circa questo Disco, che nella
lettera latina a me diretta ed altrove accennata pubblicò
•
lib. ■
i V. il Baron Silvestro de Sacy nel
lib. intit. Recherches sur les My-
steres du Paganisme par le Baron
de Saint—Croix, Tom. n , p. 121,
not. 1.
a Hygin, Poet. Astron., lib. ni, cap.
XL, p. 543.
3 Abildungen , zu Symbolik und
Mythologie der altea Volker.
tab. xxxix, imm. 5.