Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0278
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
2#8 BEGLI SPECCHI MISTICI

* Corìbanti e i Cabli i ebbono uccìso Bacco loro jraieno»
tuttavia fanciullo, e fattolo in pezzi » Giove fece che Apol-
lo seppellisse nel Parnaso quei brani: il cuore avanzato
allo strazio fu da Minerva recato allo stesso Giove» il qua-
le 3 soggiunge Igino l 3 stritolatolo diedelo a Semele in bevan-
da perchè Bacco nuovamente da lei nascesse. Racconto il
resto con le parole dell3 Alessandrino latinizzata : duo isti
fratricidae cistam iliam secum deferentes, in qua Bacchi

pudendum inclusum erat in Tusciam detulere.......

cistam iis Tuscis veretrum nova religione colendurn tracli-
derunt. Atque hanc nonnulli causarn esse volunt, quae sa-
ne verisimilitudine non caret, quamobrem Bacchum ipsum
quasi exsectum, Al fin nuncupaverint. & autore Alessan-
drino non dà per sicura l'etimologia che adduce, parendo
pia verisimile di ripeterla dal frigio Alti amato da Cibele,
i cui misteri furori poi incorporati e confisi con quei di
Bacco. Ma che a questi si dasse dai Baccanti il nome di
Atti non può dubitarsi. In Atene cantatasi ne' suoi onori
a"tt£? mq a."tti$ 2, e Aerane cantò in teatro una sua favola
bacchica che intitolò attiv« :h Bax^s 3. Così il testo di Cle-
mente» unitamente con l'immagine dalla cista ci guida al-
l' intelligenza della epigrafe cista Baccharum, e finisce di
assicurarcene il vestito delle tre figure. E distinto a luo-
go a luogo come quello delle Baccanti simmetricamente con
tre punti 4, che figurano le triplici coccole ederacee, ed ha
inoltre dei segmenti o strisce di pelle di cerbiatto che l'or-
lano 9 perpetua insegna di Bacco e del suo coro,

t Vid. Muncker., animadvers. in Hy-> 3 Xiphil. in Nerone, cit. dal Lanzi

gin., Fab clxvu , p. 282. nel suo ms.

2 Suid. ex Demosth. v. Atts Za/3oi. 4 Tischsb. , \as., Toni. 11, tav. xlit.

ilsogé

si
ito Va * f'il'

hip* <;

huDonitu immota

ioti

Il (0m introdotto

'ÈfiìtUhi

'dai Baccanti

'^àpuostaòUirs
^h chiamati i

^'uintrocL



!** * curati. r

^ stessa ,

i, ' l soci

totes 0

^oditoi

M

Hn

P- T

ora.

'• et Cr/'1" P'

1 ,lcut
 
Annotationen