Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0331
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
1 JHh

TAVV. XXIII E XXIV.

32

È inedito questo bronzo., da me copiato sull'originale e-
sistente nella R. Galleria di Firenze.

TAVOLA XXIV.

peo.

sem.

n solo esempio recato in mezzo a provare che la
Nemesi degli antichi ebbe in mano la fionda,, come opinò
il Buonarroti l, potrebbe lasciar perplesso il lettore sulla
fiducia nella quale vorrei condurlo nell' aderire a quel
grande archeolugo 3 fin dove peraltro non vi si oppongono
altre osservazioni contrarie. Quindi è che a maggiormen-
te convincerlo, produco in questa XXIV Tav. un'altra Ne-
mesi, che sull'esempio dell'antecedente già esposta ha pa-
rimente 5 per quanto a me sembra, una fionda nella ma-
no sinistra, tenendo la destra abbassata ; e ripeto a tal
proposito il sentimento del Buonarroti medesimo, che Ne-
mesi tenga per lo più bassa la fionda quando dimostra di
avere in certo modo fermato il corso dei gastighi 2.

Nella Tav. presente si vede propriamente qualche cosa
di figurato nel fondo della parabola? formata dalla corda
della fionda che tiene in mano la nuda figura, lo che si
potrebbe credere il sasso che debbesi con essa gettare. Ma
in sì rozzi monumenti non è facile il determinare la qua-
lità degli oggetti che vi si mostrano. Tuttavia per esser
questo disegno una ripetizione dell' altro, può diminuire
nelle osservazioni qualche incertezza.

i Ved. p. 320.

2 Osserv. sopra alcuni medaglioni

O' 11-

ani., p. 22/f-

41
 
Annotationen