Iu
cer
\
lì% {
«in.
TAVOLA XXXIII. 357
dersi che per Ja semplice figura di una sfera o palla da
giuoco '. Ma come potrò convenire che una palla da giuo-
co sia posta in uno Specchio mistico tra '1 sole e la luna?
Come poteva 1' artista rappresentarvi differentemente o la
terra o Y universo intiero , come Proclo ci addita ?
Mi secondi per un istante Y osservatore nel!' esame
del monumento di Protesilao dal Visconti illustrato, e
da me riportato alle Tavole di corredo a. Videlo egli
forse più rovinato che in altri tempi ne' quali era stato già
disegnato dal Bartoli e riportato dal Montfauon 3, e da
me nuovamente riprodotto in parte ove oceorrevami *. Scri-
ve il Visconti che ai piedi della figura terza eh' è a destra
del riguardante si vede un circolare arnese che fu timpa-
no o tamburello bacchico5, ma intanto accenna una pit-
tura di Filostrato, che negli Eroici parlando a lungo di
Protesilao, lo descrive premente col piede un rostro di na-
ve, rammentando anche un disco e non già un tamburel-
lo 6. Ma 1' Hancarville, che sebbene diversamente dal Viscon-
ti, pure interpetra il monumento medesimo, chiama ruota
quel circolo decussato eh5 è ai piedi dell'indicato eroe, e
lo vuole espressivo della vita che corre al suo fine ?, e in
questa forma si vede presso i citati autori 8, e per con-
seguenza molto simile al disco rappresentato in questo Spec-
chio mistico. Io dunque spiegando ancor quella per simbolo
1 Ivi.
2 Veci, ser, vi, tav. H3, num. 1 .
3 Ant. expl , Tom. v, part. 1, PI
cxxv, p. i48*
4 Veti, ser., vi, tav. S, num. 2.
5 Visconti, Mus. P. Ciem., Tom.
v, tav. xvin, p. 115.
6 Ivi.
7 Hancarville , Recherch. sur V o-
rigin. des art. de la Grece, Tom.
11, p. 35.
8 Ved ser. vi, tav. S, num. 2.
cer
\
lì% {
«in.
TAVOLA XXXIII. 357
dersi che per Ja semplice figura di una sfera o palla da
giuoco '. Ma come potrò convenire che una palla da giuo-
co sia posta in uno Specchio mistico tra '1 sole e la luna?
Come poteva 1' artista rappresentarvi differentemente o la
terra o Y universo intiero , come Proclo ci addita ?
Mi secondi per un istante Y osservatore nel!' esame
del monumento di Protesilao dal Visconti illustrato, e
da me riportato alle Tavole di corredo a. Videlo egli
forse più rovinato che in altri tempi ne' quali era stato già
disegnato dal Bartoli e riportato dal Montfauon 3, e da
me nuovamente riprodotto in parte ove oceorrevami *. Scri-
ve il Visconti che ai piedi della figura terza eh' è a destra
del riguardante si vede un circolare arnese che fu timpa-
no o tamburello bacchico5, ma intanto accenna una pit-
tura di Filostrato, che negli Eroici parlando a lungo di
Protesilao, lo descrive premente col piede un rostro di na-
ve, rammentando anche un disco e non già un tamburel-
lo 6. Ma 1' Hancarville, che sebbene diversamente dal Viscon-
ti, pure interpetra il monumento medesimo, chiama ruota
quel circolo decussato eh5 è ai piedi dell'indicato eroe, e
lo vuole espressivo della vita che corre al suo fine ?, e in
questa forma si vede presso i citati autori 8, e per con-
seguenza molto simile al disco rappresentato in questo Spec-
chio mistico. Io dunque spiegando ancor quella per simbolo
1 Ivi.
2 Veci, ser, vi, tav. H3, num. 1 .
3 Ant. expl , Tom. v, part. 1, PI
cxxv, p. i48*
4 Veti, ser., vi, tav. S, num. 2.
5 Visconti, Mus. P. Ciem., Tom.
v, tav. xvin, p. 115.
6 Ivi.
7 Hancarville , Recherch. sur V o-
rigin. des art. de la Grece, Tom.
11, p. 35.
8 Ved ser. vi, tav. S, num. 2.