Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0396
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
386 DEGLI SPECCHI MISTICI

chi ancora. Non ostante se ne chiudevano alcuni entro
i sepolcri per amuleti ani mastici ancorché lisci, come vi
si ponevano i vasi frequentemente mancanti di pitture s.
Difatti noi troviamo nel resto d'Italia molti Specchi mi-
stici figurati, e pochissimi vasi dipinti, e gli Specchi tro-
vati nel Prenestino erano chiusi in casse di pietra, circa
alle quali non si parla d' ornati 2.

Ciò sia detto relativamente a quegli Specchi mancanti
affatto d'incisioni che si trovano nell'Italia inferiore, su i
quali il presente forma una leggiera eccezione, perchè ha
nel mezzo una testa di Medusa ed un piccolo arabesco
dalla parte speculare, trovato in Sicilia, dove si conserva
nella biblioteca dei PP. Benedettini di Palermo. Ha una
iscrizione la quale porta soltanto i nomi della persona cui
appartenne, potendosi leggere Caius Sergìus Vucunnus:
almeno così l'interpetro, perchè troviamo tuttavia prati-
cato il nome di Sergio in Sicilia.

Circa la testa di Medusa che vedesi nel mezzo del di-
sco sarà inutile che io mi estenda con lungo ragionamen-
to, dopo tatto ciò che ne ho detto nello spiegare le Tavv.
XIV e XXXIX delle Urne dove parimente si trova la te-
sta di Medusa. Pure alcuna cosa restami a notare , onde
resulti come le mie opinioni soltanto in apparenza discordi-
no con le dottissime del Zannoni da me ripetute a que-
sto proposito. Accennai che la testa di Medusa, per avviso
dei dotti, non ebbe altr' allegoria che il terrore 3; ma dis-
si altresì che vedesi nei celesti planisferi tra le costeìla-

i Ved. ser. v, p. 359, sg.

a Visconti, Mus. P. Glem,, voi. i.

p. 245, not. (1).
3 Ved. ser. 1, p. 325.

{vicine al

mostrai che I
0 solo per
il terrore

notai parimeli
dossata all' Au
cioè compagni:
di non sa ci
loti di Fallaci
sappiamo da '
'(Minerva si v
latore delle r
,wa. Ella s
tocchi, orribil
1 Ivi era la
i, ivi la tes
Abile, port
nero pretese
scuter doveva
giunse la testa
■Uro, cruda
1Ia <f altron
* fondarne
V abbellir

Svarneni
Vereno 7jCo

1 Ivi

?- P- 3
 
Annotationen