Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0420
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
4*0 DEGLI SPECCHI MISTICI

tate credè il Biancani dovervi leggere thelaphe, ed il Lan-
zi TIIENUPHE, O THENAPHE ' .

Io che vi ravviso il nome di Filottete incomincio da leg-
gervi all'orientale da destra a sinistra, non ostante che
nel!' altra epigrafe chiaramente si veda doversi leggere da
sinistra a destra , conforme avrò luogo di fare osservare.
Le asticelle delle due lettere 3 5 volte all' in giù, come
ordinariamente costumarono gli Etruschi, non mi guida-
no a leggervi diversamente. Altri Dischi scritti e figura-
ti mi assicurano eh' io non erro , poiché in essi trovo il
nome di Apollo replicatamente scritto nelle due indicate
maniere 2: metodo già notato dallo stesso Lanzi, come il
vero antico bustrofedo, poiché imita i solchi che stampan-
sì dai bovi sempre alternativamente da destra a sinistra,
e eia sinistra a destra 3; non però applicato dal Lanzi
all' uopo di leggere in questo Disco, altrimenti non avreb-
be tenuta la terza lettera per una n , con leggervi then ,
e supplire tenuphe, poiché per il verso che io leggo, cioè al-
l'orientale, chiaramente comparisce una l. Sembra che il
Biancani non leggesse diversamente da quel che io leggo
la terza lettera, mentre ne rilevò la parola thelaphe, ove
ha luogo la l .

La prima lettera, come dissi, può esser intesa secondo il
Biancani tanto per ph che per th, talché tanto indica Te-
3efo come Filottete. Sulla e che ne segue non cade que-
stione relativamente al valore della sua voce , ma potreb-
besi disputare sulF applicazione di essa al nome di Filot-
tete . Premetto alla discussione una domanda. Nel Disco

« Lanzi, 1. cit.

os Gori , Difesa dell' Alfabeto Etru-

sco , pref., p. cxt/ix .
3 Lanzi, 1. cit., Tom. i» p. 8x

famoso Cos|

dente a q*
sca (A **

questo non
.li Etm vi H

r

mentre qi»
assicura ett

epigrafe Sp
special proi
sillaba Pheì
ti che vi si
Non man
quei latini
Tenere 2 : S
pi ancora t

fò esempi, i
gni che R

esso, scrive
fera non ca
10 abbia ce
Per una E p
lottete.

^ inten

>Iche ;
limile

• cu

3|

No

I ,

'V>a,

\
 
Annotationen