4^2 DEGLI SPECCHI MISTICI
Ci siano di scorta le monete di Smirne, dove i numi-
smatici vedono costantemente le Nemesi % or sole, ora du-
plicate , come in questa che nelle tavole di corredo esibi-
sco % nella quale per la leggenda smypnàign omonoia nEprAMHNiiN
comparisce che le due città di Smirne e di Pergamo furono
concordi nella dedica di quella moneta, come lo furono i loro
numi tutelari, spettando alla seconda Esculapio 3, ed alla pri-
ma , le Nemesi4 .e delle quali soltanto ora voglio trattare. Noi
ravvisiamo dunque che vari simboli di esse riscontratisi pari-
mente nei mistici Specchi. Una di queste ha nella sinistra ma-
no la fionda, o freno che vogliasi giudicare 5; attributo che si
vede ripetuto anche nello Specchio mistico di questa Tav.
XLV come in altri 6.I1 braccio elevato al petto sì frequen-
temente espresso nelle monete di Smirne, come vediamo
anche in altra ch'io riporto, non è gesto del tutto insolito
nei mistici Specchi 7. La patera sacrificiaJe che accennano
alcune medaglie smirnee nelle mani di una donna, che ha
come la Nemesi 8 anche il cornucopia 9, trovasi parimente in
mano di quella Dea, il cui simulacro ,0 già dissi essere stato
in uso per un manubrio di qualche disco; ed ho accennato
altrove in qual modo la libazione che fassi colla patera sacri-
ficiale stia in relazione col gutto o ampolla tenuta in ma-
no dalla muliebre figura degli Specchi mistici ".La Nenie-
i Thesaur. Moreìlian. , Tom. n ,
Famil. Cesen. , p. 58.
2 Ved. ser. vi, tav, M3 , nura. 5.
3 Mionnet , Descript, de Medailles
arie., Tom. n , p. 589, sq\
4 lvi> Tom. 111, p. 243. num. i3^2.
5 Ved. p. 320 seg.
6 Ved. tavv. xxm , xxrv.
7 Ved. tav. xxn , p. 3i5.
8 Buonarroti, J. cit. , p. 226.
9 Mionnet, '. x. cit. p. 206, num.
11 ig sq.
10 Ved. ser. vi, tav. F5, num. i«
11 Ved. p. 349, 42^-
si di S"
Etruschi
volta2 •
11 be
temente
nelle na<
sappia,
to simili
sideriam
conoscer
a quella
sotto que
alla dign
mismatic
special m<
me di al
Le ali
fassi ri co
presi vei.
antichi la
tea \ vai
*tà, m
assai spes,
P* si ra
rendo la (
1 Mionnet,
n33.etr
;Ved.tavv.:
Sb
Ui^ Got.,
Ci siano di scorta le monete di Smirne, dove i numi-
smatici vedono costantemente le Nemesi % or sole, ora du-
plicate , come in questa che nelle tavole di corredo esibi-
sco % nella quale per la leggenda smypnàign omonoia nEprAMHNiiN
comparisce che le due città di Smirne e di Pergamo furono
concordi nella dedica di quella moneta, come lo furono i loro
numi tutelari, spettando alla seconda Esculapio 3, ed alla pri-
ma , le Nemesi4 .e delle quali soltanto ora voglio trattare. Noi
ravvisiamo dunque che vari simboli di esse riscontratisi pari-
mente nei mistici Specchi. Una di queste ha nella sinistra ma-
no la fionda, o freno che vogliasi giudicare 5; attributo che si
vede ripetuto anche nello Specchio mistico di questa Tav.
XLV come in altri 6.I1 braccio elevato al petto sì frequen-
temente espresso nelle monete di Smirne, come vediamo
anche in altra ch'io riporto, non è gesto del tutto insolito
nei mistici Specchi 7. La patera sacrificiaJe che accennano
alcune medaglie smirnee nelle mani di una donna, che ha
come la Nemesi 8 anche il cornucopia 9, trovasi parimente in
mano di quella Dea, il cui simulacro ,0 già dissi essere stato
in uso per un manubrio di qualche disco; ed ho accennato
altrove in qual modo la libazione che fassi colla patera sacri-
ficiale stia in relazione col gutto o ampolla tenuta in ma-
no dalla muliebre figura degli Specchi mistici ".La Nenie-
i Thesaur. Moreìlian. , Tom. n ,
Famil. Cesen. , p. 58.
2 Ved. ser. vi, tav, M3 , nura. 5.
3 Mionnet , Descript, de Medailles
arie., Tom. n , p. 589, sq\
4 lvi> Tom. 111, p. 243. num. i3^2.
5 Ved. p. 320 seg.
6 Ved. tavv. xxm , xxrv.
7 Ved. tav. xxn , p. 3i5.
8 Buonarroti, J. cit. , p. 226.
9 Mionnet, '. x. cit. p. 206, num.
11 ig sq.
10 Ved. ser. vi, tav. F5, num. i«
11 Ved. p. 349, 42^-
si di S"
Etruschi
volta2 •
11 be
temente
nelle na<
sappia,
to simili
sideriam
conoscer
a quella
sotto que
alla dign
mismatic
special m<
me di al
Le ali
fassi ri co
presi vei.
antichi la
tea \ vai
*tà, m
assai spes,
P* si ra
rendo la (
1 Mionnet,
n33.etr
;Ved.tavv.:
Sb
Ui^ Got.,