Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0019
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
XV

si provasse primieramente che stati ed azioni della vita
naturale e sociale sieno realmente i soggetti che vi furono
dipinti i e quindi non ostante obietterei che nei marmi scol-
piti per uso dei morti si rappresentarono, com' io dissi, i
soggetti medesimi ravvisati anche nei Vasi. Or se non
ostante non trovasi la necessità che un sarcofago, per esem-
pio, dove un baccanale è rappresentato, oppure la vittoria
d' un qualche atleta, sia stato in uso nelle bacchiche pom-
pe , o siasi dato in premio ad un vincitore nei giuo-
chi pubblici? perchè vorremo credere necessario che il Va-
so dove si trovi alcuno degV indicati soggetti abbia servito
per usi tali? Che se V aspetto d' un Vaso qualunque cJ in-
vita ad indagarne V uso positivo, non per questo dovre-
mo dimenticare il metodo antico ed orientale di assegnare
agli oggetti materiali un significato allegorico j e cercato-
lo quindi anche nel Vaso ve lo troveremo, come ho detto in
principio.

Fu sostenuto altresì da taluno die allorquando subissarono
Stabia e Pompei era già cessato fuso di questi Vasi, che
si vuol racchiudere nel periodo in cui furono in voga i
baccanali, e quindi cessò alla proibizione di quellij ed ag-
giungono che per questa ragione i Vasi dipinti pia non esiste-
vano quando subissarono quelle città . Ma un tale argo-
mento si distrugge con prove di fatto, essendosi trovate nei
sepolcri insieme coi Fasi dipinti anche monete di tempi a
tal proibizione assai posteriori. Poteva dunque in quel-
la occasione al più essersene diminuito il quantitativo, ma
non cessato l'uso del tutto. Sonosi del pari trovati in gran
quantità dei Vasi, e molti anche dipinti, negl' ipogei etru-
 
Annotationen