Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0308
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
256 de' vasi fittili

limaco 1, di Macrobio 3 e de' loro commentatori ; cosi
giudicarono che un ombrello recato a Bacco in antico mar-
mo 3 potesse tenersi per indizio di venerazione e segreto
de' suoi misteri 4.

Una dotta osservazione del Salviati ci dà qualche lume
sulla unione della foglia coli'' ombrello nella sinistra del no-
stro giovine alato. Trova egli un' ara votiva col titolo se-
guente :

AIONT20T 2KIAN0I

cui volendo supplire zwANeio», lo crede epiteto convenien-
te a Bacco, in quanto che legge in Pausania Atovvo-ov te AvSwe
cioè Dionjsii Floridi j onde suppone che aggiunto il vo-
cabolo zxia se ne sia formato per avventura zxunSUt, e da
esso il genitivo come se dicesse essere stato Bacco

sotto l'ombra di alcuna pianta; di che adduce pure un esem-
pio d'Orazio, dove si legge:

Poscimus, si quid vacui sub umbra
Lusirnus tecum 5.
Agginge in fine il supposto che il titolo venga a Bac-
co , in quantochè talvolta si figurò sotto 1' ombra di pam-
pinose e fiorite viti sedente, gustando del ballo e del can-
to di satiri e ninfe 6. Ma il Lami crede la iscrizione fat-
ta erronea dal quadratario, e sospetta che legger si debba
AioNvm zrKEATHi , proponendo un tal dubbio all' occasione
d' illustrare il Meursio , laddove si fa parola di Bacco so-

1 Hyimi. in Cererem, v. 3 ,"4 ■

2 Satura. 7 lib. i , c. vi, p. 208 .

3 Vici. S. Bartoli, admirand. Rodi,
aut. , num. xli .

4 Pitture d'Ercol., Tom.. ìv , p.

104, not. (a) .

5 Horat., Carni., lib. 1, Od. xxxn,
v- 1 , e sg.,

6 Gori, Inscript. Aut. Etr., par. 1 *
Inscript. Florent., p. 5.
 
Annotationen