Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0311
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
TAVOLA XXIn. 2ÒQ

do », ed osservi che il garzoncello alato addita la facol-
tà generativa; mentre sia foglia d' ellera, sia flabello, sia
1' emblema dell' uno e dell' altra, com' io mi do a credere,
quell'arnese che ha in mano, par che c'insinui occulta-
zione e mistero, eh' è in ogni senso la special qualità del-
ia generazione vitale. Maggior prova se ne trae da un altro
insigne frammento d'un cammeo di simile soggetto, e
eh' io pure aggiungo in queste mie Tavole 2 . Ivi oltre
1' Amorino che tiene la foglia o '1 flabello che sia, vedesene
un altro che ha 1' ombrello , quasiché volesse coprire ciò
che nell' ermafrodito, mancante per la frattura, inco-
minciasi a sviluppare, o che intender si debba L' ermafrodito
stesso esprimente la confusione della inerte natura, emanante
dal gran caos delle tenebre accennate dall' ombrello o
dalla foglia nell' atto di prendere sviluppo e vita nella cre-
azione del mondo espressa dall' edera, cui probabilmente a-
dattaron gli antichi 1' idea di vita per la perpetua freschezza
che serba in ogni stagione.

A tal proposito giova certa notìzia lasciataci da un an-
tico scoliaste, che Bacco e le baccanti avevano rami di
ellera nelle mani, perchè quando SemeJe sua madre ful-
minata partorì quel nume, fu avvolto nell' edera per con-
servarlo 3 . In essa dunque troviamo un doppio significato
di celare e conservare in vita. Il Paciaudi che trattò di que-
sto frammento 4, notò che fra le ragioni date da Suida del
portar gli ombrelli nelle feste di Minerva, si annovera

1 Ved. ser. vi, tav- T3 , tram, i.

2 Ivi, num. 3 .

3 Schol. ad Eurip. in Orest., v-
1481 , et in Phoenis., v. 65o .

4 Sardonix ex Mus. Stoch., ap. Pa-
ciaud. , de Umbellae gestatione,
comment,, p. xn .
 
Annotationen