Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0318
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
266 DE* VASI FITTILI

mini che le donne portavano per ombrello. Risolve in
fine il suo tema col dire, che dalle notate ricerche resul-
ta essere stato Bacco talvolta rappresentato sedente all'om-
bra d'una pergola intrecciata di verdi rami, di quei cioè
che per essere ben grandi ed atti a far ombra si diceva-
no axiifyt, da'quali rami, allorché ricchi di foglie, traesse
il nume l'epiteto rxuwSÀc '.

Il giovanetto sedente di quest' antica tazza, che per va-
rie prove dicemmo esser Bacco 2, non potrebh'egli aver
l'epiteto stesso per l'ombra indicata dall'ombrello egual-
mente che dalla foglia? Mi si ascolti per ultimo circa
questo teina, che ora discusso darà gran lume a quelli
^he seguono ,

Descrivendo Codino un certo cappello portato dall'Im-
peratore d'oriente lo nomina ombrello crxt*3\ev, e quindi
anche ihp 5, dove il Gretsero aggiunge che quest' àh? aer
non solo intendevasi per una parte del cappello, ma che
in generale tal voce avea significato di quel velo col qua-
le si cuoprivano le cose religiose,4, citandone in attestato
la liturgia del Crisostomo. E poiché argomentasi che J aria
sia per se stessa invisibile ed oscura senza la luce 5, così
pare che siasi usala la voce aria per indicare un velo o
una qualsivoglia coperta che pone a ;o seuro, ed ascon-
de ciò che non è lecito di lasciar patente agli occhi di
tutti: vale a dire misterioso Gj ed anche tenebroso.

1 Zannoni , 1. oit , p. 3^5.

% Veci. p. a»4~225.

3 Codio , Curopalata , Dr offkiis
Ecclesia? et Aulas Constantino-
poliunue , c. m, p. u, n. i,

4 Gt'Ptser-, Comm , cap. iv, in Co"
din , cap. n , p. ' 90.

5 Fìimii . . Argument n Plotini
libi Enneadi.s sccundae 1, p. 49'

6 Ved. p. 21^ e a55,
 
Annotationen