Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0337
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TAVOLA XXV. 285

turbolenze pur troppo al corpo aderenti, e colle quali de-
ve sempre combattere, dal che si purga per mezzo dell'e-
spiazioni, e riacquista la sua primiera bellezza; della qual
cosa Plotino fa piena testimonianza '.

Il pittore del Vaso comparisce seguace del citato filoso-
fo, mentre in certo modo accenna per le figure come an-
cora per la iscrizione quella bellezza che riacquista l'ani-
ma del neofito il quale pratica espiazioni, lustrazioni e
purificazioni, ed in tal guisa torna alla primiera sua pu-
rità,, espiando cioè quelle colpe che offuscavano il candore
e la bellezza, di cui appunto credevasi dotata queir anima
che il neofito dovea custodire come dono celeste.

Ornato in tal guisa il neofito, non potrassi egli reputar
degno dell' epiteto xàWs come accenna la iscrizione del Vaso?
L'esser posta immediatamente nel lavacro, non sempre for-
se a bello studio situatavi per mostrare che dall' uso di quel
recipiente resulta 1* epiteto mentovato? Egli è che rende bel-
io il neofito purificandolo colle sue acque, e gliel dichiara
colla iscrizione. La bellezza ivi espressa non ha luogo se
non figuratamente nelle membra del corpo, ma solo all' ani-
ma si riferisce, e quest' anima è dotata di tre spoglie 2, co-
me tre son le donne che nel figurarle si lavano a questo
cratere. Tutto ciò sia detto per mostrare che se il eh. Zan-
noni prese a spiegar questa epigrafe in un dato senso 3,
a me sembra che interpetrar si possa anche in senso di-
verso . Egli però adduce come prova incontrastabile della

3 Zarmoni , Illustrazione di due Ur-
ne etnische, e di alcuni Vasi Ha-
milton. , § vii, p. io5-

1 plotin., de Pulchritudine , lib. vi,
Enneadis primae cap. v , p. 29.

2 Ved ser. i, p. 43, 5i .
 
Annotationen