Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0424
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
2>72 de' vasi fittili

l'uomo la beatitudine, stando la virtù dell'animo in luogo
dell'attività del corpo, ed il piacere che il riposo fa sen-
tir nelle membra stando in luogo della celeste beatitudi-
ne, ultimo fine a cui tende l'anima del mista meditabondo.

Frattanto additaci la pittura del nostro Vaso che Erco-
le ottiene una corona, come nella gemma gli viene augu-
rata l'anzidetta beatitudine, xoXo?; e che ambedue questi
soggetti possono essere stati allusivi alla virtù, la quale è
realmente degna di premio, di corona, e di celeste ripo-
so. Avrò infatti occasione di fare osservare che nei picco-
li misteri si rappresentava la condizione dell'anima, men-
tre serve al corpo, e quindi mostravasi la liberazione da
questa schiavitù per Je virtù catartiche sotto la favola del-
la discesa di Ercole all' inferno, e del suo pronto ritorno
dalle tenebrose abitazioni. E dunque Ercole in qualche
senso il simbolo geroglifico dell'anima e le sue gesta fe-
cero allusione alle di lei virtù; tantoché non è maravigli*
il trovar questo eroe si spesso effigiato nei Vasi fittili che
si ascondono nei sepolcri. Dalla pittura che qui si espone
trarrò argomento da sempre più persuadermi che le atle-
tiche rappresentanze convengono assai naturalmente come
allusione al passaggio dell'anima da questo all'altro mon<l°
imitando il corso degli astri2 ; e in conseguenza ben si adat-
tano premi siffatti in questi Vasi fittili, che a parer mio
furon dipinti per mettersi nei sepolcri , mentre sempre
più mi si rende difficile di conciliare i temi funebri e
gli animistici ed anche morali di questi Vasi medesimi
colle corse olimpiche, al quale oggetto si vuole da i»0'"
ti che questi Vasi siano stati eseguiti.

I Ved. p. 92, g3 .

a Ved. p, 114-
 
Annotationen