Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 4): Edifizi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-6]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3670#0089
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
7 6 DEGLI EDIFIZI ETRUSCHI

ciò in conseguenza di licenziose truppe di là passate. Ad ec-
cezzione delle pietre che formano il lato destro entrando dal-
la porta orientale ove sono le tre nicchie », e la porta stes-
sa sopra la quale evvi una pietra a forma di mezzo disco,
il rimanente è atterrato, come dissi, e presentemente a que-
sto lato è per una parte appoggiata una delle pietre che for-
mavano la volta. Le misure combinano con quelle riferite
dal Gori nel suo Museo etrusco.

La strada poi sotterranea che conduce al sepolcro e la
porta, sono come le descrive il Gori, ad eccezione che al
presente 1' epistilio si residua nella porzione da lui indicata
nella Tav. II con la lettera C a, mancando l'altra superio-
re segnata anch' essa da lettera consimile. Dei sassi quadrati
che indica la lettera D non ne restano se non pochi, essendo
in gran parte muro moderno. Non si ravvisa più la fossa F.
La porta non è murata ma ripiena di terra e sassi per es-
sersi rotto il sostegno all'epistilio; ed è lontana dall'ipogeo
144 piedi, posta tra Oriente, e Mezzogiorno.

Altri monumenti però esistono dentro Cortona stessa, di
cui non fa menzione il citato ms., né il Gori. Sono essi tut-
tora in parte visibili, uno de' quali è il muro in luogo detto
Torremozza sotto la fortezza della città, dalla parte d'Oriente,
distante dalle mura castellane circa piedi 54i lungo quasi 126
piedi, ed alto più di 27, formato di grosse pietre, ed appa-
risce in gran parte sotterrato: ad esso sovrasta la vetta del
colle, su di cui è situata la fortezza, e vi si trova un'area
di quasi 36 piedi: come pure altra muraglia che si osser-
va nei fondi del moderno palazzo della nobil famiglia La-

1 Ved. Mas. Corton., tav. n, e in, le tavv. xi, e ih.

Gari, 1. cit-, tav. 1, 11, e cpi air a Ved. tav. xn, leu, G,
 
Annotationen