Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
111

RAGIONAMENTO VI.

NOTIZIE CIRCA Gif IPOGEI DI TARQUINIA.

I

-n mezzo a chiarissima rinomanza, che il merito de-
gli Etruschi artefici seppe a noi tramandare per molte o-
pere modernamente scritte circa le arti antiche d'Italia, chi
mai crederebbe che or non restassero in testimonianza di
quella se non pochi ruderi, appena sottratti in parte alle in-
giurie del tempo, perchè fortunatamente nascosti sotto il suo-
lo della terra? Sorbonne alcuni ora interessanti l'antica città di
Tarquinia etrusca in quelle colline di Corneto dov' era si-
tuata, oggi totalmente distrutta '.

Erano sotterranei che si estendevano dalle mura della città
fino al mare in numero di circa 2000, in otto miglia di
lunghezza, e sei di larghezza. Crede chi ne dà relazione,
che in origine fosser cave di pietre per ornare la città, dal-
le cui rovine si trasportò gran pietrame anche al porto di
Ostia2, e trova in altri sostenuta l'opinione medesima 3. Ri-
dotti quindi a sepolcri compariscono di splendida costru-
zione : spesso di un semplice e talora di un doppio ingres-
so : così scavati entro la rupe, non dimeno facienti figura
di camere: sostenuti or da uno or da più piloni, i cui soffitti
si mostran piani del tutto : non però sempre : talvolta va*

1 Micalì, ant. Monumenti per sep- "> Parti UI' P* ^65, not. 470.

vire all' Op. intit. l'Italia av. il 3 Maffei, Osserv. letterarie, Tom,

dominio de'Romani, p. n. V, P* 3IO

a Lanzi, Saggio di ling. etr., Tom.
 
Annotationen