65
Alla pagina 220, con fogli 28, termina la Serie
IV, dei monumenti etruschi in un sol Volume com-
presa, e quindi un frontespizio che precede 42 Tavole
SERIE QUINTA.
VASI FITTILI
1 J
TOMO V. PARTE PRIMA.
Frontespizio.
Lettera dedicatoria.
Avvertimento..............p. j.
Occhietto..............p. xLVii.
Tavola I. Frammenti di Vasi fittili aretini, del genere
di quei che servivano anticamente per usi domestici, p. 1.
Tav. II. Vaso fittile dipinto, dove si vede una nin-
fa bacchica sopra di un toro, allusivo alla costellazione
del Toro di primavera sulla quale posano le Iadi. . p. 12.
Tav. III. Vasi fittili trovati nei sepolcri di Volterra,
le cui rappresentanze spettano ai misteri di Bacco, p. io,.
Tav. IV. Num. 1 , 2. Pitture spettanti all' interno
centro di alcune tazze di forma simile al num. 4?
ove si vedono iniziati ed iniziandi. Num. 3, 5, 6. Va-
so trovato nel territorio aretino, dove si vede espres-
so in rozzi modi il dio Pan........ . p. 28,
Tav. V. Vasi di territorii diversi paragonati tra lo«
ro, la cui protome femminile ivi dipinta non è ri- /
tratto, come credevasi nei tempi scorsi, ma la me-
moria di qualche arcano mistero spettante all'anima, p. 5g.
9
<
Alla pagina 220, con fogli 28, termina la Serie
IV, dei monumenti etruschi in un sol Volume com-
presa, e quindi un frontespizio che precede 42 Tavole
SERIE QUINTA.
VASI FITTILI
1 J
TOMO V. PARTE PRIMA.
Frontespizio.
Lettera dedicatoria.
Avvertimento..............p. j.
Occhietto..............p. xLVii.
Tavola I. Frammenti di Vasi fittili aretini, del genere
di quei che servivano anticamente per usi domestici, p. 1.
Tav. II. Vaso fittile dipinto, dove si vede una nin-
fa bacchica sopra di un toro, allusivo alla costellazione
del Toro di primavera sulla quale posano le Iadi. . p. 12.
Tav. III. Vasi fittili trovati nei sepolcri di Volterra,
le cui rappresentanze spettano ai misteri di Bacco, p. io,.
Tav. IV. Num. 1 , 2. Pitture spettanti all' interno
centro di alcune tazze di forma simile al num. 4?
ove si vedono iniziati ed iniziandi. Num. 3, 5, 6. Va-
so trovato nel territorio aretino, dove si vede espres-
so in rozzi modi il dio Pan........ . p. 28,
Tav. V. Vasi di territorii diversi paragonati tra lo«
ro, la cui protome femminile ivi dipinta non è ri- /
tratto, come credevasi nei tempi scorsi, ma la me-
moria di qualche arcano mistero spettante all'anima, p. 5g.
9
<